Inaugurato il 78° Settembre Copparese
Sul palco centrale dinanzi alla Residenza municipale, nel pomeriggio di venerdì 26 settembre, è stata ufficialmente inaugurata la fiera del 78° Settembre Copparese
Sul palco centrale dinanzi alla Residenza municipale, nel pomeriggio di venerdì 26 settembre, è stata ufficialmente inaugurata la fiera del 78° Settembre Copparese
Al Polo d’Infanzia “Cadore”, nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, si è tenuto il primo incontro di “Musica in famiglia”, dedicato ai bambini dalla nascita fino ai 5 anni e alle loro famiglie
Le Aziende Sanitarie ferraresi saranno presenti al Settembre Copparese 2025 con un proprio spazio dedicato alla popolazione, pensato come luogo di incontro diretto, informazione e prevenzione
Il presidente Lorenzo Fiammanti ha convocato il Consiglio comunale che si terrà in seduta straordinaria e pubblica lunedì 29 settembre alle 21 nella sala consiliare della Residenza municipale
Era il 25 settembre del 1944, quando Idris Ricci (22 anni) e Ultimo Silvano Alberti (31 anni) furono catturati dai tedeschi, mentre cercavano di procurarsi armi per sostenere la lotta partigiana
Copparo. La sala della Biblioteca comunale “Anne Frank” di Copparo, nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, si è riempita di forti emozioni. Ad offrirle è stata Paola Pocaterra, che ha aperto il proprio cuore al pubblico nel presentare il suo libro “Un angelo a quattro zampe” (Anima edizioni), nel quale ha racchiuso sentimenti provati nel proprio rapporto con il cane guida Gaia che con lei ha percorso un importante pezzo di vita.
Una storia di libertà, crescita spirituale, resilienza e di amore incondizionato che oggi prosegue con la bellissima Pesca, cane guida che oggi accompagna Paola e le è rimasta sempre accanto durante la presentazione. L’iniziativa è stata introdotta da Armando Zanforlin, vicepresidente di Pro Loco Copparo, che ha organizzato l’evento in collaborazione con la Biblioteca e il patrocinio del Comune.
A portare il saluto dell’Amministrazione comunale è stato l’assessore alla Cultura Francesca Buraschi, che ha evidenziato: «Credo sia assolutamente necessario sensibilizzare la popolazione sui cani guida, e precisamente su chi sono, cosa fanno e quali sono i loro diritti – ha spiegato -. I cani guida, ad esempio, hanno il diritto di andare ovunque vadano i loro padroni: su mezzi pubblici, strutture alberghiere, negozi. Ma purtroppo, come spiega anche Paola nel suo libro, c’è ancora molta ignoranza da parte della gente e per questo si verificano spesso episodi poco piacevoli, che ostacolano i non vedenti anziché agevolarli. Quella narrata da Paola diventa una storia di libertà, resilienza e crescita spirituale. Grazie al suo cane guida, ha potuto essere davvero libera, andando a vivere da sola e frequentando una facoltà lontana da casa; ha superato con tenacia tante difficoltà grazie al supporto psicologico del suo animale, che le ha consentito così di crescere spiritualmente».
Prima di lasciare spazio alla presentazione del volume, moderata da Nicoletta Zucchini del Gruppo Scrittori Ferraresi, l’assessore ha anticipato che dall’11 al 19 ottobre si terrà una mostra alla Galleria civica “Alda Costa” il cui ricavato – sotto forma di offerte libere – sarà interamente devoluto al service Cani Guida del Lions Club. I Lions, infatti, hanno come mission principale quella della vista e svolgono varie attività a questo scopo, come la raccolta di occhiali usati, la raccolta fondi per curare persone ipovedenti e l’addestramento di cani guida come quello protagonista del racconto, che è stato addestrato proprio presso la scuola cani guida dei Lions di Limbiate (Milano).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com