Paolo Nori porta Dostoevskij a Ferrara
Paolo Nori sarà protagonista giovedì 18 dicembre alle ore 21.15 alla Sala Estense, con un monologo inedito dedicato a Delitto e Castigo di Fëdor Dostoevskij
Paolo Nori sarà protagonista giovedì 18 dicembre alle ore 21.15 alla Sala Estense, con un monologo inedito dedicato a Delitto e Castigo di Fëdor Dostoevskij
Il presidente dell’Associazione Culturale Jazz Club Ferrara, Federico d’Anneo, ha presentato il programma della prima parte della nuova stagione di “Ferrara in Jazz 2025-2026”, che dal 3 ottobre fino al 21 dicembre tornerà a riaprire le porte
Dopo cinque anni d’assenza, Paolo Rumiz torna a Ferrara. Lo fa in un luogo che della parola e dell’impegno ha fatto la propria cifra: il Circolo Arci Bolognesi
Non solo bellezza, ma un potente strumento di cura e conoscenza. L’arte si svelerà in tutte le sue potenzialità sabato 27 settembre, dalle 16.30 alle 19 nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara
Avrà come tema "Ernst Cassirer e il mito dello stato" la conferenza di Marco Bertozzi in programma venerdì 26 settembre 2025 alle 17:00 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Venerdì 26 settembre, alle ore 17:30, nella storica sala dell’Oratorio San Crispino, la Libreria Libraccio di Ferrara ospiterà la presentazione del libro “La questione salariale” (Egea) di Roberto Mania, giornalista ed esperto di lavoro e politica economica.
All’incontro dialogheranno con l’autore Luigi Marattin e Susanna Camusso, con il coordinamento di Daniela Freddi.
Il volume affronta un tema cruciale per l’Italia: la stagnazione dei redditi dei lavoratori, che da oltre trent’anni rappresenta un’anomalia nel panorama delle economie avanzate, con effetti profondi sul piano economico e sociale. Mania ripercorre le cause di questa situazione, dalla fine della scala mobile al blocco della produttività, fino alle trasformazioni del mercato del lavoro, al ruolo della contrattazione collettiva, alla globalizzazione e alla rivoluzione tecnologica.
L’autore sottolinea che non esistono soluzioni facili, ma nemmeno la rassegnazione alla stagnazione. Le strade da percorrere passano per la crescita delle imprese, il contrasto al lavoro irregolare, l’investimento nelle competenze (anche manageriali), un riequilibrio del sistema fiscale e un rilancio della contrattazione tra sindacati e imprenditori, con la disponibilità a sperimentare strumenti nuovi.
Roberto Mania è stato inviato de la Repubblica, ha collaborato con la rivista il Mulino e nel 1997 ha vinto il premio Walter Tobagi per il giornalismo sindacale. Tra i suoi libri: Relazioni pericolose. Sindacati e politica dopo la concertazione (con Gaetano Sateriale, 2002), Nomenklatura. Chi comanda davvero in Italia (con Marco Panara, 2014) e, sempre per Egea, Capitalisti silenziosi. La rivincita delle imprese familiari (2024).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com