Attualità
26 Settembre 2025
Coletti: "Un punto di riferimento per il territorio di Ferrara e non solo, riuscendo a catalizzare una platea eterogenea, dai più giovani agli over 90"

Rivana Garden. Sabato parte la IV stagione di spettacoli

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Notte dei Ricercatori 2025: il Castello Estense si accende di blu

La scienza esce dai laboratori e si fa incontro, dialogo, esperienza viva. Venerdì 26 settembre, dalle 18 alle 24, Piazza Castello ospiterà l’edizione 2025 della Notte Europea dei Ricercatori, l’evento che avvicina cittadine e cittadini al mondo della ricerca

di Andrea Pieroni

Presentato il programma della quarta stagione di spettacoli che si terrà al Rivana Garden, luogo di incontro e socializzazione per persone di tutte le età, gestito interamente da volontari.

“L’appuntamento inaugurale sarà questo sabato 27 settembre, con un evento aperto a tutti – esordisce Laura Ferrarese, amministratrice di Rivana Garden -. Si comincerà alle ore 19 con un buffet gratuito che darà il benvenuto ai partecipanti, seguito dal concerto di musica anni ’90 alle ore 21. La serata proseguirà con un menù tipico da pub, tra fritti, patatine, crocchette e piadine, un modo informale e gustoso per avvicinare pubblico e musicisti. Il presidente del centro Rivana Garden, Enrico Malossi, ha inviato un saluto di buon inizio a nome di tutta l’organizzazione – continua Laura Ferrarese -. La volontà è quella di creare un ambiente che unisca buona compagnia, cultura e tanto divertimento, puntando sulla varietà degli eventi per tutta la stagione”.

“Quest’anno abbiamo deciso di rinnovare e rafforzare il nostro palinsesto, prevedendo un appuntamento al mese di scena incentrato su show, cucina e intrattenimento;- spiega Fabrizio Pareschi, art director di Rivana Garden – tra gli eventi principali, spiccano le commedie dialettali a cura di gruppi come “StraFerrara”, il teatro minore, “il gatto di Consandolo”; e spettacoli con il coinvolgimento di drag queen come il format di Capodanno, “Ferrarazzo”, che torna puntuale con musica, recitazione e colori. Ma la programmazione non si limita al teatro, ci saranno anche serate dedicate al gospel, raddoppiate rispetto agli anni passati, che danno un focus particolare alle tradizioni musicali natalizie. Non mancheranno, inoltre, le serate a tema anni 50′,con il classico “Gran Ballo”. Rivana Garden-prosegue Fabrizio Pareschi-continuerà a essere un punto di riferimento anche per gli amanti del country, con raddoppiamento delle serate dedicate a questa musica”.

Molto importante per il Centro Sociale Rivana Garden è, anche, l’aspetto gastronomico del centro che, grazie alla collaborazione con l’Associazione “Nati con la Calzamaglia”, ospiterà nell’arco dell’anno molteplici appuntamenti culinari.

Il Centro è anche a disposizione del settore turistico della città di Ferrara, collaborando con scuole, agenzie di viaggio, tour operator e altre realtà associative che operano sul nostro territorio.

Rivana Garden, inoltre, accoglie al suo interno molte associazioni del territorio, oltre che ospitare corsi di danza, giochi di società e iniziative sportive, che mirano a mantenere attivi gli utenti e a stimolare interazioni sociali.

Ogni lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio la struttura offre spazi comuni, ideali per attività di gruppo e momenti di socializzazione.

“Il centro, attivo da ormai diversi anni,- spiega Cristina Coletti, assessora alle Politiche sociali del Comune di Ferrara – si conferma un punto di riferimento per il territorio di Ferrara e non solo, riuscendo a catalizzare una platea eterogenea, dai più giovani agli over 90, con proposte di qualità, divertenti e culturali. Il Centro rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità di Ferrara, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei suoi membri e a combattere l’isolamento sociale”.

“L’impegno di Rivana Garden in questa lunga stagione si traduce anche in un’attenzione particolare alle iniziative benefiche,- prosegue Coletti – come il supporto al progetto “Fare la città cardioprotetta”, grazie alla generosità dei volontari e delle associazioni coinvolte, in un’ottica di pura solidarietà e restituzione al territorio”.

“Il nostro obiettivo – conclude Laura Ferrarese – è quello di offrire momenti di svago e di ricreazione in un’atmosfera di convivialità, che possa coinvolgere e arricchire la vita della comunità. E il grande entusiasmo dei volontari e delle associazioni dimostra come insieme possiamo fare molto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com