Ha preso il via oggi (25 settembre) il Ferrara Sport Festival, la prima edizione di una quattro giorni di sport a 360 gradi realizzata dal Comune di Ferrara che assicura un coinvolgimento assoluto di oltre 100 realtà e associazioni sportive del territorio per oltre 200 eventi. Una kermesse di una quarantina di discipline che hanno iniziato ad animare fin dal mattino le piazze e i parchi di Ferrara con eventi di grande spettacolarità, agonismo e divertimento.
I motori si sono subito scaldati con l’arrivo del Pullman Azzurro in piazza Trento e Trieste proposto da Po River anche nella giornata di venerdì, e che dal pomeriggio ha visto sorgere anche una autentica parete da arrampicata firmata Deva Wall su cui cimentarsi per tutte e quattro le giornate di festival; intanto i parchi e i teatri hanno iniziato ad animarsi di convegni fin dal mattino: apripista il tema della disabilità con il Comitato italiano paralimpico e la Pgf in Sala Estense e Format nelle aule di Unife. Sempre il tema dell’inclusione nello sport è proseguito anche nella pista dell’Xbikes2.0Circuit e sui campi da tennis della Marfisa. Numerosi gli sport già scesi in campo, in piazza e anche in acqua tra nuoto, arti marziali, yoga, football, tiro con l’arco e tanto altro ancora come da programma visibile nelle sua completezza su www.sport.fe.it
Per la giornata di domani 26 settembre si continua nel nome dell’inclusione con l’intera giornata del Memorial Falchetti “Sport is live/life” alla Darsena con un programma ricchissimo e decine di discipline che animeranno il lungo fiume e le sue acque; nelle altre numerose location all’aperto e indoor continueranno esibizioni, tornei, prove aperte e convegni.
Attesissimo l’arrivo del ministro per lo Sport e per i Giovani, Andrea Abodi, che, dopo una prima tappa in Darsena assieme al sindaco e al prefetto, sarà presente alla cerimonia di inaugurazione del Ferrara Sport Festival alle 17 in piazza Municipale. Assieme alle autorità cittadine e ai rappresentanti degli enti sportivi nazionali salirà sul palco a fianco del sindaco Alan Fabbri e all’assessore allo Sport Francesco Carità per una serata che celebrerà lo sport e i suoi valori e sarà condotta da Massimo Callegari, giornalista e commentatore Mediaset oltre che ferrarese doc.
L’occasione sarà particolarmente significativa per la città di Ferrara anche per la presenza in platea di tutti gli atleti ferraresi storici e recenti che hanno conquistato titoli nazionali e internazionali, di cui una rappresentanza salirà sul palco per salutare le autorità e ricordare le proprie vittorie e saranno Filippo Pelati, Mirco Antenucci, Alessia Maurelli, Luca Lunghi, Laura Fogli e Alessandro Duran. Assieme a loro a popolare la platea dei campioni: Daniele Zappaterra, Massimiliano Duran, Giorgio De Togni, Martina Cairone, Massimo Magnani, Andrea Passini, Azzurra Bovina e Dino Bruni. Poiché impegnati in gare internazionali non potranno essere presenti, ma avranno l’occasione di portare i loro saluti Luca Boldrini, Marta Bertoncelli e il neo campione del mondo di canottaggio quattro di coppia Luca Rambaldi.
Durante la serata saranno presenti i commissari Aces Europe che sono in città per valutare la candidatura di Ferrara a Città europea dello Sport 2027 e i rappresentanti delle Asd protagoniste del Festival. Verranno inoltre proiettati i filmati di lancio del festival e quello candidato dall’Assessorato allo Sport al concorso Aces Video Awards 2025.
A seguire infine, assieme a numerose discipline che riprenderanno a colmare la serata, anche gli incontri con gli atleti dell’Ars et Labor alle 18.30 al Villaggio Figc in piazza Savonarola e del Ferrara Basket alle 20 allo stand Avis in piazza Trento e Trieste.
Ultima tappa alle 19 – ma la festa proseguirà fino alla mezzanotte – con l’inaugurazione della Bygo Night al Parco Pareschi: l’appuntamento col “dopofestival” proseguirà fino a domenica con intrattenimento, dj alla consolle e continue esibizioni sportive.