Attualità
26 Settembre 2025
Il consigliere del Pd aveva inviato all'amministrazione un question time nel quale chiedeva lumi su una riduzione a 25 a parità di tariffa ma azienda e comune smentiscono

Hera risponde a Cusinato. Nessuna variazione, calotte indifferenziato a 30l

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Il giardino di Aldro. “Federico è a casa”

Vent'anni esatti dopo quella notte che cambiò per sempre la storia della città, Ferrara ha scelto di intitolare a Federico Aldrovandi il giardino tra via Ippodromo e via Poletti. Lì dove la sua vita venne spezzata, nella mattina del 25 settembre 2005, oggi brilla una targa: "Giardino Federico Aldrovandi. Perché nessuno più possa morire così"

Traffico illecito di rifiuti, due condanne. Ma l’accusa viene ridimensionata

È finita con due condanne - accompagnate da un sostanzioso ridimensionamento dell'impianto accusatorio - la vicenda processuale che vedeva alla sbarra un'imprenditrice ferrarese di 76 anni e la propria dipendente 48enne, finite inizialmente a giudizio con la pesante accusa di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

“Il Meis è un patrimonio del Paese”

“Il Meis non è un “asset israeliano”, bensì di un patrimonio del Paese”. Il direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Amedeo Spagnoletto, interviene per precisare quanto pertiene alla struttura di Via Piangipane

Grandine e danni nel Ferrarese

Le pur se previste previsioni di maltempo per queste prime giornate di autunno non lasciavano presagire i temporali e soprattutto le grandinate che hanno toccato diverse aree del ferrarese, provocando anche danni alle colture in atto

Arriva la risposta della Giunta e di Hera al question time di Elia Cusinato (Pd) che aveva mosso dubbi in merito al passaggio della calotte da 30 a 25 litri pur mantenendo in bolletta la dicitura precedente.

Hera dice invece “che la volumetria del cassetto dei nuovi contenitori Smarty per l’indifferenziata, posati a inizio 2025 sul territorio comunale, è pari a 30 litri”. Non ci dovrebbero dunque essere variazioni di cubatura rispetto ai cassonetti precedenti.

“Questi cassonetti informatizzati – aggiungono Comune e azienda – sono stati realizzati sulla base del progetto originario del 2018, che prevedeva appunto tale volumetria. Come da prassi, il Gruppo Hera effettua controlli di qualità a garanzia del rispetto dei parametri progettuali”.

Fanno inoltre sapere che per rispondere alle osservazioni sono state affidate a società terze due verifiche indipendenti: una basata sui disegni esecutivi e una su un campione reale. Fanno sapere che entrambe hanno confermato il volume di 30 litri, dimostrando quindi la piena corrispondenza tra la volumetria disponibile per i cittadini e quella utilizzata nel calcolo della tariffa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com