Eventi e cultura
25 Settembre 2025
Il cartellone si presenta come un vero e proprio viaggio nella musica jazz contemporanea, attraversando stili, linguaggi e contaminazioni

Torna “Ferrara in Jazz”. Artisti da tutto il mondo sul palco del Torrione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Panchina arcobaleno “vandalizzata, abbandonata e imbrattata”

"La panchina arcobaleno della nuova Darsena, inaugurata appena un anno fa dal Comune di Ferrara come simbolo della “libertà di essere”, oggi non esiste più". E questo, dicono Arcigay, Agedo, Famiglie Arcobaleno, Centro Donna Ferrara, Cam Ferrara, Cgil e Udi, "nonostante le nostre denunce pubbliche e le segnalazioni ufficiali"

Ex Mof, dal 1° ottobre riapre il maxi parcheggio

Dal 1° ottobre riapre interamente il parcheggio Ex Mof, completando il grande intervento di riqualificazione urbana dell’area. È in fase di conclusione, infatti, anche l’ultimo lotto del rinnovato maxi parcheggio di Ferrara, parte del più ampio percorso di rigenerazione della Darsena

“Ti facciamo fare tre mesi di ospedale”. Ragazzo minacciato per 600 euro

Avrebbero minacciato un ragazzo per recuperare 600 euro relativi a un presunto debito di droga. Ma quando avevano deciso di passare dalle parole ai fatti, andando sotto casa del giovane, quest'ultimo li aveva avvertiti che avrebbe telefonato alle forze dell'ordine, facendo naufragare il loro piano

di Tommaso Piacentini

Il jazz non è solo arte ma anche valorizzazione di talenti e punto di riferimento comunitario. È con questo spirito che il presidente dell’Associazione Culturale Jazz Club Ferrara, Federico d’Anneo, ha presentato il programma della prima parte della nuova stagione di “Ferrara in Jazz 2025-2026”, che dal 3 ottobre fino al 21 dicembre tornerà a riaprire le porte del Torrione San Giovanni per accogliere ospiti del panorama jazzistico nazionale e internazionale.  

Un progetto che è ormai giunto alla sua ventisettesima edizione e che guarda al futuro, anzi, “va accompagnato verso il futuro” come ha dichiarato lo stesso d’Anneo, nella prospettiva di “far capire alle persone che anche noi siamo al centro del mondo” jazzistico, un punto di riferimento “a metà tra New York e Londra”. 

Il cartellone, d’altronde, si presenta come un vero e proprio viaggio nella musica jazz contemporanea, attraversando stili, linguaggi e contaminazioni tra tradizione e sperimentazione. La programmazione, come ha illustrato il direttore artistico Francesco Bettini, si articolerà – per questa prima parte della stagione – nelle serate dei weekend, con numerosi concerti seguiti da jam session e aperti a tutti: “Anche ai non esperti, anche semplici ascoltatori”, come ha riferito d’Anneo. 

Il calendario intreccerà le performance di affermati musicisti americani ed europei – da Jason Palmer a Tom Ollendorf, passando per Johnathan Blake, Tim Berne, Uri Caine e molti altri – con quelle dei docenti e degli studenti del dipartimento Jazz del Conservatorio “G.Frescobaldi, che anche quest’anno torneranno a calcare il palco del Jazz Club con la quinta edizione del festival “Fresh & Bold”.

Un progetto, quest’ultimo, che aveva preso il via con la pandemia da Covid e che ha portato un “ricambio generazionale” nel panorama jazzistico ferrarese, come ha spiegato la docente Marta Raviglia: “Da un paio di anni, su suggerimento del Jazz Club, abbiamo concordato un tirocinio che i nostri studenti e le nostre studentesse svolgono all’interno del Jazz Club”. Un’esperienza formativa – da quest’anno finanziata da fondi Pnrr – che permette loro di “vivere il mondo del jazz come addetti ai lavori”, garantendo la possibilità di “sperimentare attività didattiche diverse e suonare con grandi musicisti e compositori da tutto il mondo” come Dan Kinzelman, Martin Fondse e Nilza Costa. 

Completano la stagione le collaborazioni con i vincitori dei concorsi “Conad Jazz Contest” di Umbria Jazz e “7 Virtual Jazz Club”, oltre al sodalizio con “Bologna Jazz Festival”. Molti saranno infatti gli ospiti della scena italiana, da Roberto Gatto a Alessandro Lanzoni, Fabrizio Puglisi, Piero Bittolo Bon e molti altri. 

Anche per questa edizione, una selezione di concerti sarà resa disponibile in modalità on demand sulla piattaforma digitale “Oh Jazz!”, permettendo al pubblico di fruire delle performance in streaming. 

“L’amministrazione è più che felice per questa nuova edizione di Ferrara in Jazz – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Marco Gulinelli – Il jazz è un linguaggio universale, un’arte che sa continuamente rinnovarsi. Quest’anno abbiamo un cartellone straordinario, un mosaico di stili e suggestioni con artisti che hanno calcato i palchi più importanti del mondo ma anche molti artisti emergenti”. 

“Un’esperienza da vivere insieme – ha concluso l’assessore -. Il Jazz Club è un presidio culturale assoluto”. 

Anche per questa stagione sarà assegnata la borsa di studio “Bravò”, dedicata a Emanuele Rossi, offrendo così la possibilità a giovani musicisti di partecipare ai seminari internazionali estivi di Siena Jazz nel corso del prossimo anno. 

Inoltre, in questa prima parte della stagione, sarà possibile fruire di iniziative multimediali, come la proiezione del film “Just play and never stop. Un viaggio spericolato nel jazz” di Jonny Costantino e l’esposizione collettiva “I fuoriclasse”, a cura di Rossella Di Laudo, con le opere degli alunni del liceo artistico e musicale “Nervi – Severini” di Ravenna. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com