Comacchio
26 Settembre 2025
Una platea di volti del mondo economico e imprenditoriale ferrarese e non solo, per assistere alla presentazione del progetto "Florenz Open Mind Resort"

Al Florenz la formazione del futuro diventa realtà

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sabato 27 la Polizia di Comacchio è in sciopero

Sabato 27 settembre, la Polizia Locale di Comacchio sarà in sciopero per l’intera giornata effettuando un presidio simbolico davanti al Comando di Polizia Locale di Comacchio alle ore 17

Il 27 settembre inizia la Sagra dell’Anguilla

Si apre ufficialmente sabato 27 settembre, in piazzetta Trepponti, alle ore 11, la 27° edizione della Sagra dell’Anguilla. Edizione che quest’anno ha per tema “vento di bora, buio di luna e alta marea” e “che ben rappresenta i comacchiesi”

Lite tra padre e figlio sfocia in un’operazione antidroga

Una lite famigliare tra padre e figlio sfociata in un'operazione antidroga. È quanto accaduto a Comacchio ieri, martedì 23 settembre, quando i carabinieri hanno arrestato un 34enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Lido degli Scacchi. Non c’era solo il caldo sole di fine settembre, martedì scorso al Florenz Open Air Resort di Lido degli Scacchi. C’era un’atmosfera carica di aspettativa e, soprattutto, c’erano loro: una platea di volti del mondo economico e imprenditoriale ferrarese e non solo, per assistere alla presentazione del progetto “Florenz Open Mind Resort”. L’evento, tenutosi nella suggestiva cornice del resort, ha registrato il tutto esaurito, con la partecipazione di rappresentanti di primo piano di aziende come Camst e Bper, oltre a delegati di Confindustria, a testimonianza del forte interesse suscitato dall’iniziativa.

A guidare la platea in questo viaggio nella formazione di nuova generazione è stato Franco Vitali, titolare della struttura, che ha presentato con orgoglio la visione di un luogo di vacanza trasformato in un laboratorio permanente di crescita aziendale. Sul palco si sono avvicendati i protagonisti di questo ambizioso progetto, ciascuno portando un tassello unico del mosaico.

Ad aprire le danze è stato Giorgio Fabbri, direttore d’orchestra di fama, che ha catturato l’attenzione spiegando come il gesto del direttore, la sua capacità di far suonare all’unisono strumenti diversi, sia la metafora più potente per una leadership efficace. Attraverso esempi pratici, Fabbri ha illustrato come la musica, con il suo linguaggio universale, possa diventare uno strumento formidabile per insegnare ai manager a “dirigere” i propri team con armonia e precisione, trasformando la complessità in sinfonia.

A stupire e affascinare la sala è stato poi Roberto Ferrari, mentalista e illusionista, che non si è limitato a parlare del suo metodo ma lo ha mostrato. Con dimostrazioni pratiche di mentalismo e prestidigitazione che hanno lasciato il pubblico a bocca aperta, Ferrari ha svelato come le arti dell’illusione siano in realtà un potentissimo strumento per lavorare sulla percezione, sulla comunicazione non verbale e sui meccanismi decisionali. Un approccio che, applicato alla formazione, allena a riconoscere i bias cognitivi e a potenziare il pensiero laterale.

Il testimone è passato poi a Roberto Vitali, che ha portato il discorso su un piano etico e al tempo stesso strategico: l’inclusività. Vitali ha argomentato con forza come un ambiente pienamente accessibile non sia solo un dovere morale e un adempimento normativo, ma una leva di business concretissima. Abbattere le barriere, anche quelle meno visibili, significa infatti ampliare in modo significativo il proprio mercato di riferimento, aprendosi a clienti, talenti e collaboratori che altrimenti rimarrebbero esclusi. Un discorso che è risuonato profondamente in una platea di imprenditori attenti allo sviluppo sostenibile.

A chiudere il cerchio, l’intervento di Gianluca Cestari, produttore televisivo di lungo corso con alle spalle collaborazioni con i big del settore come Rai, Mediaset, Sky e DAZN. Cestari ha spiegato come la sua creatura, “Icarus Ultra”, prodotta da Pubbliteam SRL, non si limiterà a documentare le attività di team building sportivo che si svolgeranno al Florenz. Grazie agli impianti sportivi all’avanguardia del resort e alla professionalità della sua casa di produzione, ogni esperienza aziendale potrà essere trasformata in un racconto di alta qualità, un vero e proprio prodotto televisivo in grado di valorizzare i valori e la cultura d’impresa dei partecipanti, amplificandone la visibilità su reti nazionali.

L’evento, che si è concluso con un networking informale presso il Monnalisa Beach Restaurant, ha lasciato nei partecipanti la netta sensazione di aver assistito non all’ennesima presentazione, ma all’inizio di qualcosa di concretamente nuovo. Il Florenz Open Mind Resort si candida a diventare un punto di riferimento nazionale per una formazione che non teme di mescolare linguaggi diversi, dove l’eccellenza manageriale passa attraverso l’arte, l’emozione, lo sport e una rinnovata attenzione alla persona. La scommessa è lanciata, e il territorio ferrarese è ancora una volta al centro di un’innovazione di respiro nazionale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com