“Un angelo a quattro zampe”. Grandi emozioni alla presentazione
La sala della Biblioteca comunale “Anne Frank” di Copparo, nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, si è riempita di forti emozioni
La sala della Biblioteca comunale “Anne Frank” di Copparo, nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, si è riempita di forti emozioni
Sul palco centrale dinanzi alla Residenza municipale, nel pomeriggio di venerdì 26 settembre, è stata ufficialmente inaugurata la fiera del 78° Settembre Copparese
Al Polo d’Infanzia “Cadore”, nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, si è tenuto il primo incontro di “Musica in famiglia”, dedicato ai bambini dalla nascita fino ai 5 anni e alle loro famiglie
Il presidente Lorenzo Fiammanti ha convocato il Consiglio comunale che si terrà in seduta straordinaria e pubblica lunedì 29 settembre alle 21 nella sala consiliare della Residenza municipale
Era il 25 settembre del 1944, quando Idris Ricci (22 anni) e Ultimo Silvano Alberti (31 anni) furono catturati dai tedeschi, mentre cercavano di procurarsi armi per sostenere la lotta partigiana
Copparo. Le Aziende Sanitarie ferraresi saranno presenti al Settembre Copparese 2025 con un proprio spazio dedicato alla popolazione, pensato come luogo di incontro diretto, informazione e prevenzione.
Dal 26 al 29 settembre, in piazza della Libertà a Copparo, i professionisti sanitari, i volontari e le istituzioni collaboreranno per far conoscere i servizi sanitari disponibili sul territorio, promuovere la cultura della prevenzione e rafforzare l’impegno congiunto nella salute di comunità.
L’apertura ufficiale è prevista per venerdì 26 settembre alle ore 18 con il tradizionale taglio del nastro e la visita del sindaco del Comune di Copparo Fabrizio Pagnoni e delle autorità agli stand.
Saranno presenti, tra gli altri, la direttrice del Distretto Socio-Sanitario Centro Nord Marilena Bacilieri, la responsabile organizzativa della Casa della Comunità “Terre e Fiumi” di Copparo Francesca Bonsi, la coordinatrice degli Infermieri di Famiglia e Comunità Federica Bonamici, il dirigente dell’area infermieristica dell’Emergenza Territoriale 118 Marco Orioli e la presidente del Coordinamento dei Comitati Consultivi Misti Marinella Bonazza.
Nel corso della serata i cittadini potranno incontrare l’infermiera di Famiglia e Comunità Daniela Pregnolato, che sarà disponibile per la misurazione di pressione e glicemia, oltre a ricevere informazioni dal personale del 118 riguardo alle attività di emergenza-urgenza, al progetto “118 Scuola” e alle iniziative sul contrasto alla violenza di genere.
Sarà inoltre presente la fisioterapista di comunità Magda Biavati, che guiderà i cittadini nella prevenzione dei danni legati a posture scorrette e sedentarietà. Uno spazio sarà dedicato anche all’informazione sulla donazione e il trapianto, a cura degli infermieri Procurement delle Aziende Sanitarie ferraresi.
La giornata sarà arricchita dalla presenza dei Comitati Consultivi Misti, rappresentati dalla presidente del Coordinamento Marinella Bonazza e dai volontari del CCM Centro Nord con momenti di confronto e distribuzione di materiale informativo che si susseguiranno per tutta la manifestazione, fino a lunedì.
Le attività proseguiranno sabato 27 settembre, sempre in orario serale dalle ore 18 alle 22, con la presenza degli operatori del 118 per illustrare i servizi di emergenza e distribuire materiale informativo e della coordinatrice della Riabilitazione territoriale Beatrice Del Bianco per sensibilizzare sulla fisioterapia nel territorio.
Nella giornata di domenica 28 settembre l’attenzione tornerà sugli Infermieri di Famiglia e Comunità: sarà infatti presente l’IFeC Iris Punzetti per misurazioni di pressione e glicemia e per illustrare i servizi offerti. In campo anche l’ostetrica Silvia Benfenati, che offrirà materiali e consulenze su contraccezione, prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e percorsi dedicati alla salute riproduttiva.
La programmazione si concluderà lunedì 29 settembre con una serata particolarmente ricca. In primo piano la presentazione del servizio di radiologia domiciliare, a cura del dirigente dell’area radiologica Massimo Leoni e del coordinatore della Radiologia domiciliare Davide Cristofori.
Presenti anche i soccorritori del 118 per informare i cittadini sulle attività di emergenza-urgenza, l’assistente sanitario Alessandro Martino che curerà uno spazio dedicato alla promozione di sani stili di vita e vaccinazione, la dietista Alessia Lombardo che fornirà consigli di educazione alimentare e l’ostetrica Beatrice Bernardi che offrirà momenti di informazione sulla contraccezione e sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, illustrando i percorsi attivati dai Consultori familiari.
Una occasione importante per rafforzare il dialogo con i cittadini, favorire la cultura della prevenzione e far conoscere i servizi offerti dal sistema sanitario sul territorio, resa possibile grazie alla stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale copparese.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com