Spettacoli
26 Settembre 2025
Giovedì 2 ottobre alle 21 alla Sala Estense verrà proiettato "The Gold Rush – La febbre dell’oro" in una versione restaurata dalla Cineteca di Bologna

Internazionale inaugura al Boldini con Chaplin

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Boni a Ferrara racconta Puccini

Raccontare la vita intensa e appassionata di Giacomo Puccini, andando oltre il mito e gli stereotipi. Protagonista un attore fra i più amati del panorama italiano, Alessio Boni, lunedì 29 e martedì 30 settembre al Teatro Comunale di Ferrara con Concerto a due per Puccini

Cinema d’autore, territorio e impresa culturale

La decima edizione del Ferrara Film Festival prosegue lunedì 22 settembre con una giornata interamente dedicata al cinema d'autore internazionale, alle eccellenze del territorio e al dialogo tra cultura e impresa

Giovedì 2 ottobre, alle ore 21 (apertura porte ore 20.30), il Cinema Boldini in Sala Estense di Arci Ferrara inaugura il Festival di Internazionale a Ferrara con le celebrazioni per il centenario di The Gold Rush – La febbre dell’oro di Charlie Chaplin in una speciale versione restaurata 4K distribuito dalla Cineteca di Bologna, ad ingresso gratuito. Un’anteprima assoluta per il pubblico ferrarese, nonché evento inaugurale del Festival di Internazionale a Ferrara 2025.

Restaurato dalla Cineteca di Bologna e dal laboratorio L’Immagine Ritrovata, The Gold Rush torna in sala cento anni dopo la sua uscita – era il 1925 – in una forma visiva e sonora che restituisce tutta la potenza di uno dei capolavori più iconici della storia del cinema.

A precedere la proiezione sarà un dialogo dal vivo in Sala Estense tra Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, e Piero Zardo, per Internazionale. Un momento di riflessione e racconto attorno alla figura di Chaplin, artista totale e visionario, capace di raccontare la povertà e la dignità, il sogno americano e la solitudine, la fame e la risata, in una sintesi che non ha eguali.

The Gold Rush è il film che Chaplin dichiarò essere “quello per cui voglio essere ricordato”. È anche l’opera in cui il vagabondo – Charlot – affronta la frontiera del Nord, in una corsa all’oro che diventa allegoria universale dell’esistenza. Un racconto di sopravvivenza e tenerezza, di comicità fulminante e struggimento assoluto, tra paesaggi innevati e baite fatiscenti, scodelle vuote e sogni a occhi aperti. Celeberrime alcune sequenze che hanno fatto la storia del cinema: la danza dei panini, la scarpa cucinata e mangiata come fosse un piatto da ristorante, il rifugio che si inclina pericolosamente sul ciglio del burrone.

L’appuntamento, a ingresso gratuito, è reso possibile grazie alla collaborazione tra Arci Ferrara, Internazionale e Cineteca di Bologna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com