Attualità
26 Settembre 2025
Sabato 27 settembre 2025 alle 10 incontro con l'autore in via delle Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

“Gente di paese”: volti, storie e ricordi raccolti a Ficarolo da Dino Chieregati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il giardino di Aldro. “Federico è a casa”

Vent'anni esatti dopo quella notte che cambiò per sempre la storia della città, Ferrara ha scelto di intitolare a Federico Aldrovandi il giardino tra via Ippodromo e via Poletti. Lì dove la sua vita venne spezzata, nella mattina del 25 settembre 2005, oggi brilla una targa: "Giardino Federico Aldrovandi. Perché nessuno più possa morire così"

Un abbraccio per Federico

Il ricordo di Federico Aldrovandi unisce Ferrara in un abbraccio, come quello tra il sindaco Alan Fabbri e l'avvocato Fabio Anselmo. È quanto accaduto nella serata di giovedì 25 settembre al cinema Apollo di Ferrara, dove è stato proiettato  È stato morto un ragazzo

“Il Meis è un patrimonio del Paese”

“Il Meis non è un “asset israeliano”, bensì di un patrimonio del Paese”. Il direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Amedeo Spagnoletto, interviene per precisare quanto pertiene alla struttura di Via Piangipane

Raccoglie ventuno ritratti di uomini e donne di Ficarolo il libro di Dino Chieregati “Gente di paese” (Sometti Editore, 2023) che sabato 27 settembre alle 10 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).

Dialogheranno con il curatore: Emiliano Rinaldi (supervisore editoriale dell’opera), Roberto Roda (etnografo) e i coautori Cinzia Bellinazzi e Stefano Chieregati.

L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

Il volume raccoglie ventuno ritratti, realizzati da Cinzia Bellinazzi, di donne e uomini di Ficarolo, piccola comunità polesana adagiata lungo il corso del Po, che si accompagnano ad altrettanti brevi racconti scritti da Stefano Chieregati, tasselli di un mosaico che restituisce l’immagine di un microcosmo padano dove il tempo sembra essersi fermato. I testi danno voce ad aneddoti, vicende e curiosità di alcuni abitanti di Ficarolo che hanno lasciato una traccia nella memoria collettiva paesana. L’opera è stata pubblicata con il patrocinio del Comune di Ficarolo.

Cinzia Bellinazzi si è diplomata presso il Liceo Artistico “Bruno Munari” di Castelmassa. Ha esposto le proprie opere in diverse mostre personali e collettive nel Polesine. Stefano Chieregati è autore di liriche poetiche che hanno ricevuto riconoscimenti in concorsi letterari, alcune delle quali sono state pubblicate in raccolte antologiche. Dino Chieregati è stato dirigente sindacale della CGIL Ferrara. Ha indirizzato le proprie ricerche sulle tradizioni del Polesine e sullo sport locale. I tre autori vivono attualmente a Ficarolo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com