Sabato 27 settembre Ferrara ospiterà il XXXI congresso Mfe (Movimento Federalista Europeo) Emilia-Romagna, 80 anni di militanza federalista emiliano romagnola.
I lavori si svolgeranno in via Contrari 5 dalle ore 9.45, presso la sede italiana della Università Dimitrie Cantemir. Presente Luisa Trumellini, presidente nazionale e tutte le sezioni Mfe dell’Emilia Romagna.
I lavori saranno condotti dalla segreteria regionale uscente. Invitati, per Il Comune di Ferrara Matteo Fornasini, padre Augusto Chendi per la Curia Arcivescovile, Paolo Calvano per Regione Emilia Romagna, le forze sindacali, il Centro Documentazione Studi – CDS e l’Istituto di Storia Contemporanea Isco. Le forze politiche presenti potranno intervenire. Patrizio Bianchi relazionerà sulle sfide globali del nostro tempo.
“Pensiamo – scrivono gli organizzatori – che la UE vada riformata in senso federale, diventare uno Stato con competenze e poteri adeguati. La mancanza di volontà politica in tal senso risulta essere il vero ostacolo. Ursula von der Leyen nel suo Discorso sullo Stato dell’Unione lo ha detto a chiare lettere “questo è il tempo della indipendenza, della unità e del coraggio per salvare il nostro modello, i nostri valori e i nostri cittadini”. E ha lanciato una sfida ai 27 paesi che compongono la UE e che continuano nell’inerzia e nella visione miope nazionalista”.
“Il Movimento Federalista Europeo – proseguono – sta agendo una forte pressione sulle istituzioni europee e nazionali per un’Unione Europea federale, pienamente democratica. Il processo di unificazione europea è la condizione necessaria per la pace, la prosperità e il progresso del nostro continente e del mondo. Siamo rimasti l’ultimo baluardo democratico, in un mondo prepotente e brutale”.
Sarà una mattinata, alla quale sono invitati i cittadini, di confronto e dibattito, prima di proseguire con i lavori congressuali.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com