Politica
25 Settembre 2025
La consigliera de La Comune di Ferra interroga la giunta, non risulterebbe "chiaro quale sia lo stato effettivo di attuazione del progetto

“Controllo di Vicinato”. Zonari: “Qual è lo stato del progetto?”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Odg del Pd: “Sospendiamo i rapporti con Israele”

Anche a Ferrara, e come successo in tantissimi altri comuni italiani, tra cui anche Argenta, il Pd ha depositato un ordine del giorno con cui chiede al Comune di sospendere i rapporti istituzionali con Israele. Chiedono di sospendere "i rapporti di natura economico-commerciale" e di condannare inequivocabilmente "l'operato del governo Netanyahu" ma anche di espandere alle municipalizzate di "valutare l'applicazione di misure analoghe"

A che punto è il progetto “Controllo di Vicinato” promosso dal Comune di Ferrara? È questa la domanda che si pone Anna Zonari de La Comune di Ferrara nel presentare alla giunta un’interrogazione nella quale chiede anche: “In quali quartieri, frazioni o aree del territorio comunale siano operativi gruppi di Controllo di Vicinato? Le procedure attuate coincidono con quelle previste nella sezione “Come aderire” del sito (o in altri documenti ufficiali)? Quali budget annuali o stanziamenti sono previsti o già impegnati per facilitare questi progetti di partecipazione?”

Infine Zonari chiede “se esiste un sistema di monitoraggio interno che consente di valutare l’efficacia del progetto (es. numero di segnalazioni ricevute, riduzione di reati nelle zone in cui è attivo, grado di gradimento da parte dei cittadini)”.

La consigliera ricorda che si tratta di “un’iniziativa finalizzata a costruire un “vicinato solidale” e a promuovere la sicurezza urbana attraverso la collaborazione attiva dei cittadini”.

“Nelle intenzioni, si configura – prosegue – come un sistema di prevenzione basato su tre principi fondamentali: la ricostruzione delle relazioni di fiducia e di coesione sociale; la formazione dei cittadini per ridurre vulnerabilità ambientali e comportamentali; la capacità di segnalare in modo qualificato ed efficace alle autorità competenti”.

A distanza di anni però non risulterebbe “chiaro quale sia lo stato effettivo di attuazione del progetto e se i gruppi di vicinato previsti siano realmente operativi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com