La GdF celebra il suo patrono
La chiesa parrocchiale del Gesù di Ferrara ha fatto da cornice alla celebrazione, a livello provinciale, della funzione religiosa in onore di San Matteo, patrono del Corpo della Guardia di Finanza
La chiesa parrocchiale del Gesù di Ferrara ha fatto da cornice alla celebrazione, a livello provinciale, della funzione religiosa in onore di San Matteo, patrono del Corpo della Guardia di Finanza
Domenica 21 settembre si è ufficialmente aperta la stagione venatoria in Emilia Romagna. La Polizia provinciale di Ferrara è stata impegnata sul territorio con 4 pattuglie
Dalla meridiana settecentesca alle installazioni multisensoriali, dai capolavori di Caravaggio alle tecnologie per la conservazione dell’arte e dei beni culturali, passando per la fisica e l’architettura
Nella tarda notte di ieri, un uomo residente a Milano si rivolge al 112 Nue della zona poiché preoccupato per la salute di propria sorella, 89enne residente a Tamara, la quale non risponde alle chiamate da circa 24 ore
Michele Brandolini prende il posto di Diego Carrara come direttore generale di Acer Ferrara. La nomina è avvenuta nella mattinata del 23 settembre durante il consiglio di amministrazione dell'azienda
Terre del Reno. Il Comune di Terre del Reno conferma anche per il triennio 2025-2027 la convenzione con le scuole paritarie dell’infanzia e il nido paritario presenti sul territorio, realtà educative di riferimento per le famiglie di Sant’Agostino, Mirabello, San Carlo e Dosso, insieme alla Fondazione Mantovani.
Il contributo comunale passa dai 160.000 euro del 2024 ai 165.000 euro del 2025. Un incremento di 5.000 euro che, pur contenuto, testimonia l’impegno dell’amministrazione nel garantire continuità e sostegno a questi servizi, reso possibile grazie alla disponibilità delle casse comunali. Terre del Reno è tra i comuni che a livello provinciale eroga più fondi alle scuole paritarie, a dimostrazione di quanto creda nel loro valore educativo e sociale.
«Abbiamo confermato la convenzione perché crediamo che le scuole paritarie svolgano un ruolo importante per il nostro territorio – spiega il sindaco Roberto Lodi –. Questo risultato è stato fortemente voluto, perché sono convinto del valore del lavoro svolto da queste realtà, che affiancano il pubblico offrendo un servizio eccellente e rappresentando un sostegno concreto alla comunità. Si tratta di un modello di sinergia tra pubblico e paritario che ha come unico obiettivo il bene dei bambini. La conferma di questo contributo non deve mai essere data per scontata, ma rappresenta ogni anno una scelta precisa e consapevole della nostra amministrazione».
Sulla stessa linea anche l’assessore all’istruzione Elisabetta Zavatti: «Questa convenzione ci consente di sostenere non solo le famiglie, che possono contare su un’offerta educativa ampia e di qualità, ma anche le scuole paritarie stesse, che svolgono un lavoro prezioso in stretta collaborazione con il sistema pubblico. La durata triennale dell’accordo garantisce stabilità e programmazione, elementi fondamentali per continuare a costruire un percorso educativo solido e condiviso».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com