Bondeno
24 Settembre 2025
Lo spettacolo conclude la serie degli eventi in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi

Burattini alla Casa Museo Carlo Tassi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Giornata del donatore”, tanti ospiti per Avis Bondeno

Se la vitalità di un’associazione si misura dalla partecipazione, Avis Bondeno può certamente dirsi soddisfatta per quella di sabato, durante la Giornata del Donatore 2025, svoltasi nella sede dell’associazione Turistica Santabianchese

Oggi inizia la Fiera di Pilastri

La comunità di Pilastri si prepara a vivere tre giorni di festa in paese con la tradizionale Fiera di Pilastri, in programma da venerdì 19 a domenica 21 settembre

Bondeno. Sabato 27 settembre, ore 16:30, presso la Casa Museo Carlo Tassi a Bondeno, lo spettacolo di burattini “Mi rendo conto” della compagnia Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella, con Vittorio Zanella e Rita Pasqualini, conclude la serie degli eventi speciali in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura (6-28 settembre 2025), organizzata in collaborazione con la Fondazione Famiglia Sarzi-La Casa dei Burattini.

Non solo un’occasione di divertimento per bambini e adulti, ma un incontro con l’arte del maestro burattinaio Vittorio Zanella allievo di Otello Sarzi dal 1979 e autore insieme a Rita Pasqualini di innumerevoli spettacoli di burattini, marionette, ombre e pupazzi sotto.

Mi rendo conto” è un varietà teatrale che unisce comicità visiva, musica e fantasia attraverso l’arte del teatro di figura, in un susseguirsi di quadri poetici e divertenti in cui burattini, pupazzi, marionette, ombre e oggetti animati prendono vita sulla scena, raccontando emozioni, situazioni buffe e piccoli grandi momenti della vita quotidiana.

Guidati da un unico attore-animatore, lo spettacolo accompagna il pubblico in un viaggio nel tempo e nello spazio: dalle maschere della Commedia dell’Arte alla danza degli abiti nuziali, da un’aria lirica cantata da una pupazza timida alla fuga surreale da una prigione interiore. Ogni quadro è costruito con una tecnica diversa di teatro d’animazione, in un gioco continuo di trasformazioni e sorprese.

La narrazione si sviluppa in episodi brevi con una forte componente musicale (Mozart, Rossini, Grieg, valzer e suoni contemporanei) che accompagna l’azione scenica. L’interazione con il pubblico, la varietà dei linguaggi e la leggerezza poetica rendono lo spettacolo adatto a tutte le età.

Un evento ideato come omaggio alla fantasia e alla memoria del teatro popolare, che si lega ai colori e alle invenzioni della mostra ospitata nella Casa Museo, alla magia dei suoi ambienti, alla creatività e all’immaginazione dell’arte e delle collezioni di Carlo Tassi.

Rappresentazione all’aperto nel giardino della Casa Museo, Via Virgiliana 187, Bondeno.

In caso di pioggia l’evento avrà luogo il giorno successivo, domenica 28, alla stessa ora.

Al termine sarà possibile effettuare la visita guidata alla mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura.

Lo spettacolo è a posti limitati, pertanto è necessario prenotare fino a esaurimento della disponibilità: 3465969483 – info@carlotassi.it – tassimara3@gmail.com.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com