Codigoro
25 Settembre 2025
Laboratori, visite guidate, percorsi personalizzati e attività sul campo per promuovere la cultura della sostenibilità e il valore della risorsa acqua

Cadf continua a fare proposte didattiche alle scuole

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Israele controlla i ProPal. Anche Ferrara nel dossier

I collettivi che hanno preso parte allo sciopero generale del 22 settembre scorso sono stati "dossierati" dal Ministry of Diaspora Affairs and Combating Antisemitism. In questa lunga tabella pubblicata online il giorno prima della manifestazione, ci sono anche i collettivi ferraresi

Panchina arcobaleno “vandalizzata, abbandonata e imbrattata”

"La panchina arcobaleno della nuova Darsena, inaugurata appena un anno fa dal Comune di Ferrara come simbolo della “libertà di essere”, oggi non esiste più". E questo, dicono Arcigay, Agedo, Famiglie Arcobaleno, Centro Donna Ferrara, Cam Ferrara, Cgil e Udi, "nonostante le nostre denunce pubbliche e le segnalazioni ufficiali"

Anche per l’anno scolastico 2025–2026, CADF – La Fabbrica dell’Acqua rinnova il suo impegno a fianco delle scuole del territorio con un ricco programma di attività educative gratuite o a contributo ridotto, pensate per accompagnare bambine, bambini, ragazze e ragazzi in percorsi di scoperta, sperimentazione e cittadinanza attiva, con al centro il tema dell’acqua e della sostenibilità ambientale.

Le proposte si articolano in modo differenziato per istituti comprensivi e scuole secondarie di secondo grado, con possibilità di svolgimento in classe, presso il nostro Centro di Educazione alla Sostenibilità di Serravalle (Riva del Po), oppure in alcune aree naturali di grande valore ambientale, come la Salina di Comacchio o il Boscone della Mesola.

Inoltre, per tutte le scuole – di ogni ordine e grado – è prevista la possibilità di visitare gratuitamente gli impianti di potabilizzazione di Cadf, per conoscere da vicino il ciclo dell’acqua e i processi di gestione sostenibile della risorsa idrica.
Percorsi costruiti sulle relazioni, non solo sui contenuti

Cadf privilegia le attività in presenza, convinta che l’esperienza diretta, il contatto umano e la relazione tra educatori, educatrici e gruppi classe siano fondamentali per costruire connessioni autentiche e per lasciare un segno duraturo nel percorso di apprendimento.
L’ambiente, la sostenibilità e la cura del territorio si trasmettono anche attraverso l’incontro, l’ascolto reciproco, il lavoro cooperativo e la condivisione di esperienze vissute. Per questo motivo, le attività a distanza non sono previste, se non in casi eccezionali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com