Dopo la pausa estiva, il Cinema Teatro Santo Spirito di Ferrara riapre le porte al pubblico venerdì 26 settembre con una programmazione che conferma la vocazione culturale e sociale di questa storica realtà cittadina attiva da 76 anni.
La nuova stagione si inaugura con “La voce di Hind Rajab” della regista tunisina Kaouther Ben Hania, pellicola che ha conquistato il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Il film nasce da una tragica vicenda reale del 29 gennaio 2024: una bambina di sei anni rimasta intrappolata in un’auto sotto attacco a Gaza implora aiuto attraverso una chiamata di emergenza. I volontari della Mezzaluna Rossa tentano disperatamente di salvarla in una drammatica corsa contro il tempo.
La regista Kaouther Ben Hania spiega la genesi dell’opera: “Al centro di questo film c’è qualcosa di molto semplice, e molto difficile da affrontare. Non posso accettare un mondo in cui un bambino chiede aiuto e nessuno arriva”. Il film, interamente in arabo, si concentra sull’attesa e la paura, evitando la violenza esplicita per privilegiare la dimensione emotiva del dramma.
La programmazione del film, nel primo fine settimana di riapertura del Cinema, sarà la seguente: venerdì 26/09, ore 21; sabato 27/09, ore 21; domenica 28/09, ore 18 e 21; lunedì 29/09, ore 21.
Oltre alle proiezioni del weekend, la programmazione si arricchirà di numerose iniziative culturali. Già in calendario una rassegna sull’intelligenza artificiale realizzata in collaborazione con l’Università di Ferrara e un ciclo dedicato al tema delle migrazioni con l’associazione Mediterranea. Proseguiranno inoltre le rassegne su Giubileo e documentari, insieme a convegni e incontri sviluppati con altri operatori culturali del territorio.
“Con ‘La voce di Hind Rajab’ il Santo Spirito si schiera dalla parte di un cinema che non dimentica, che fa della settima arte uno strumento di umanità e giustizia”, dichiarano dalla direzione del cinema. “Come sottolinea la regista Ben Hania, ‘il cinema può preservare un ricordo, può resistere all’amnesia’”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com