Paolo Rumiz al Bolognesi per un incontro tra storia e memoria
Dopo cinque anni d’assenza, Paolo Rumiz torna a Ferrara. Lo fa in un luogo che della parola e dell’impegno ha fatto la propria cifra: il Circolo Arci Bolognesi
Dopo cinque anni d’assenza, Paolo Rumiz torna a Ferrara. Lo fa in un luogo che della parola e dell’impegno ha fatto la propria cifra: il Circolo Arci Bolognesi
Non solo bellezza, ma un potente strumento di cura e conoscenza. L’arte si svelerà in tutte le sue potenzialità sabato 27 settembre, dalle 16.30 alle 19 nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara
Ferrara celebra l’anniversario della nascita di Michelangelo Antonioni con una serie di iniziative in onore del grande regista: domenica 28 e lunedì 29 settembre lo Spazio Antonioni sarà eccezionalmente aperto con ingresso gratuito, invitando il pubblico a entrare nell’universo creativo del cineasta
I Musei Nazionali di Ferrara aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 (European Heritage Days) che si celebrano in tutta Europa sabato 27 e domenica 28 settembre
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio l'Archivio di Stato di Ferrara, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e con l’Associazione Radioamatori Ferraresi, organizza l’evento “𝑹𝒂𝒅𝒊𝒐𝒂𝒎𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒂 𝑭𝒆𝒓𝒓𝒂𝒓𝒂 𝒕𝒓𝒂 𝒇𝒂𝒔𝒄𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒆 𝒓𝒆𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒂: 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆, 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒆𝒅 𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒍𝒆 𝒄𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 Q𝒖𝒆𝒔𝒕𝒖𝒓𝒂”
Avrà come tema “Ernst Cassirer e il mito dello stato” la conferenza di Marco Bertozzi in programma venerdì 26 settembre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).
Introduzione e presentazione a cura di Filippo Domenicali (Istituto Gramsci di Ferrara)
L’incontro, a cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
Ernst Cassirer (Breslavia 1874 – New York 1945) è stato uno dei maggiori filosofi e storici della filosofia del Novecento. Docente e rettore dell’Università di Amburgo, fu costretto a lasciare la Germania a causa del nazismo. Insegnò poi a Oxford, a Göteborg e, infine, a New York. Tra le sue opere: Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dell’età moderna (tradotto in italiano con il titolo: Storia della filosofia moderna); Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento; La filosofia delle forme simboliche; Saggio sull’uomo; Il mito dello Stato (postumo, 1946). L’Istituto Gramsci intende ricordare Cassirer, a 80 anni dalla scomparsa, proponendo una conversazione sul suo pensiero politico, un tema trascurato e controverso, che ha comunque trovato uno spazio importante negli ultimi lavori del filosofo. Senza dimenticare che Cassirer fu anche uno dei pochi intellettuali che, all’epoca della Repubblica di Weimar, si schierò a sostegno della costituzione repubblicana.
Marco Bertozzi è docente di “Storia della filosofia politica” presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara. È anche direttore dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara e presidente del Comitato scientifico del Centro internazionale di cultura “Giovanni Pico” di Mirandola. Fa parte del direttivo dell’Istituto Gramsci di Ferrara. Tra le sue varie pubblicazioni: Il detective melanconico e altri saggi filosofici (Feltrinelli, Milano, 2008); La tirannia degli astri. Gli affreschi astrologici di Palazzo Schifanoia (nuova edizione: Sillabe, Livorno, 2022).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com