Con l’iniziativa “Osteoporosi, più forti se informate” nasce un nuovo progetto di prevenzione dedicato alla popolazione femminile di Ferrara e dei comuni limitrofi, di divulgazione delle buone prassi per uno stile di vita sano e per prevenire l’insorgenza di malattie, in particolare modo l’osteoporosi. A partire da lunedì 20 ottobre, giornata mondiale della lotta all’osteoporosi, sarà offerta la possibilità di sottoporsi gratuitamente, nella sede del Centro di Medicina Ferrara (via Verga 17), ad una densitometria ossea con metodica DEXA, comprensiva di valutazione del rischio di frattura e raccomandazioni terapeutiche a donne in età peri e postmenopausale.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del protocollo d’intesa “Ferrara per la prevenzione” che coinvolge Lilt Ferrara, Cna Pensionati, Rotary Club Ferrara, Emil Banca, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara e la direzione scientifica di Centro di medicina Ferrara. Il progetto si svolge con la partecipazione fondamentale e la direzione scientifica di Gloria Bonaccorsi, professoressa associata di Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Ferrara e già direttrice del Centro di Ricerca per lo studio della Menopausa e dell’Osteoporosi.
Tutti i dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati oggi in conferenza stampa nella residenza municipale di Ferrara dall’assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti, con Gloria Bonaccorsi, il presidente Lilt Ferrara Edgardo Canducci, la responsabile del Centro di Medicina Ferrara Roberta Vincenza Squeo, il presidente Rotary Club Ferrara, Marco Tartaglia e il presidente di Cna Pensionati Ferrara Franco Mingozzi, e il responsabile Relazioni Esterne Centro di Medicina Marco Ceotto.
“Ottobre è un mese fondamentale per tutti gli aspetti legati alla prevenzione sociosanitaria – dice l’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti -. Per Ferrara è diventato il mese della prevenzione per antonomasia, dove c’è grande vivacità tra le istituzioni e le associazioni del territorio, unite dalla volontà di promuovere efficacemente l’importanza di mantenere corretti stili di vita. E in questo la prevenzione gioca un ruolo centrale, specialmente per le patologie oncologiche dove il fattore tempo è determinante. Sottoporsi periodicamente a visite mediche preventive può salvare la vita. La campagna che presentiamo oggi è una grande opportunità per la cittadinanza. Grazie al Centro di Medicina e tutte le altre realtà che hanno aderito al protocollo d’intesa “Ferrara per la prevenzione”, un documento concreto che porta risultati reali a tutti i nostri cittadini”.
“Il 20 ottobre – ha ricordato la professoressa Bonaccorsi – sarà la giornata mondiale dell’osteoporosi, che è una patologia cosiddetta di genere, perché colpisce in particolare le donne. Ci sono dati aggiornati a gennaio 2025 che ci mostrano che le donne nella fascia d’età 45-64 anni, della nostra provincia, sono il 32% della popolazione; mentre il 39% sono donne oltre i 65 anni. Questa malattia colpisce le donne sopra i 50 anni, ecco perché questi dati devono farci riflettere: più donne sopra una certa soglia d’età ci sono, più sarà alta la probabilità di doverle curare. L’osteoporosi colpisce, secondo dati europei, più del 20% delle donne dopo i 50 anni. L’evento clinico da prevenire è la frattura. La prevenzione pre-menopausa gioca un ruolo fondamentale nell’aiutare le pazienti a non avere ossa fragili”.
“Dal 2021 – ha spiegato Edgardo Canducci – Lilt ha stipulato un accordo col Centro di Medicina che ci vede collaborare su tanti aspetti legati alla salute e in particolare alla prevenzione, che gioca un ruolo importantissimo. La prevenzione primaria si basa su un’alimentazione adeguata ed equilibrata: sarebbe buona abitudine avere un occhio di riguardo alla qualità dei prodotti che mangiamo, senza eccedere nel consumo delle proteine e avendo cura di assumere il calcio e la vitamina D, evitando l’abuso di alcool. Altro punto da non sottovalutare è la prevenzione secondaria, che si basa sugli screening”.
“La campagna di prevenzione dell’osteoporosi che siamo in procinto di lanciare – ha precisato Roberta Squeo – prevede la possibilità per cento donne che si prenoteranno di effettuare un percorso di screening gratuito al Centro di Medicina Ferrara, che parte con una densitometria, prosegue con un colloquio con gli specialisti e si conclude con una valutazione del rischio di frattura e l’eventuale prescrizione di una terapia. Sempre a fine ottobre proporremo anche mammografie gratuite”.
L’autunno della prevenzione al femminile di Ferrara si arricchisce anche di momenti divulgativi come l’incontro gratuito aperto alla popolazione del tour della prevenzione, dal titolo “Prevenzione al femminile, tra sessualità e salute delle ossa. Il benessere che coinvolge tutte le sfere della donna”, che si terrà martedì 28 ottobre in Sala Estense. Saranno presenti tre specialisti di Centro di medicina Ferrara, la ginecologa Gloria Bonaccorsi, la reumatologa Sara Bonazza e lo psichiatra professor Stefano Caracciolo, con la partecipazione del nutrizionista e presidente della Lilt Edgardo Canducci.
Si affronteranno i principali temi di prevenzione connessi alla menopausa, dal tumore al seno agli altri tumori femminili, dall’osteoporosi alle malattie articolari, dai disturbi psichici al rischio cardiovascolare e sindrome metabolica, con attenzione all’importanza degli screening e stili di vita protettivi. Un approccio integrato per guardare alla salute della donna a 360°. Saluti introduttivi a cura dell’Assessore alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, del Presidente Rotary Club Ferrara Marco Tartaglia, e del Presidente Cna Pensionati, Franco Mingozzi.
Nell’occasione sarà presentata la campagna “Agisci in tempo. Previeni oggi, proteggi il tuo domani”, che vede protagoniste le testimonianze di donne che hanno superato il tumore, come l’attrice Anna Stante, la giornalista e scrittrice Kristin Flood, l’impiegata Moira Bergamin e l’avvocatessa Elisa Lanza.
Nel corso dell’ultima settimana di ottobre presso la sede di Centro di medicina di via Verga si terranno screening gratuiti per la diagnosi precoce del tumore al seno. Grazie alla fondamentale partecipazione della radiologa senologa dottoressa Paola Mastellari, saranno effettuati i controlli secondo il protocollo gold standard nella diagnosi precoce del tumore al seno, ovvero ecografia mammaria e mammografia 3D con tomosintesi nella stessa seduta.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com