I Musei Nazionali di Ferrara aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 (European Heritage Days) che si celebrano in tutta Europa sabato 27 e domenica 28 settembre.
Le Gep – Giornate europee del patrimonio – sono la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”. L’invito è a esplorare la ricchezza e la varietà dell’architettura come testimonianza viva della storia, dell’identità e delle aspirazioni collettive.
Le Gep 2025 diventano così un’opportunità per riscoprire l’architettura in tutte le sue forme come finestra sul passato e porta verso il futuro.
I siti del Museo Nazionale di Ferrara saranno aperti in fascia serale con il biglietto d’ingresso ad 1 euro: La Pinacoteca Nazionale di Ferrara sarà aperta dalle ore 19.30 alle ore 22. Il Museo Archeologico di Ferrara sarà aperto dalle ore 17.00 alle ore 20.
In Pinacoteca Nazionale sabato 27 settembre alle ore 17, nel Salone d’Onore, il neo Direttore dei Musei Nazionali di Ferrara Giorgio Cozzolino dialoga con il musicologo belga Philippe Vendrix, ricercatore al Cnrs (Centre d’Études supérieures de la Renaissance) di Tours e rettore dell’Università di Tours dal 2016 al 2020, sul tema del rapporto “Musica e architettura. Gli spazi e la loro dimensione sonora nel Rinascimento”. La conferenza è una riflessione a due voci sul rapporto tra la musica antica e gli spazi moderni.
Alle 20 invece la classe di Musica antica e barocca del Conservatorio di Ferrara renderà omaggio all’architettura sonora eseguendo un repertorio che mette insieme brani di più importanti compositori barocchi. Il concerto, dal tiolo “Architetture musicali”, vedrà protagonisti il soprano Cleonice Sabrina Bortolotti, Luca Scarpa, flauto dolce e traversiere, Doralice Minghetti al cembalo, Kahila Franchini Suarez al violoncello. Nel programma ci saranno musiche di Purcell ed Haendel.
Alle ore 20.00 e alle ore 21.00 ci saranno due visite guidate al percorso della Pinacoteca sul tema dell’architettura, condotte da Prospectiva.
Al Museo Archeologico di Ferrara sabato 27 settembre alle ore 15 nel Salone delle Carte geografiche ci sarà la conferenza “Radioamatori a Ferrara tra Fascismo e Repubblica: tecnologie, personaggi ed eventi raccontati attraverso le carte della Questura”, a cura dell’Archivio di Stato di Ferrara e Ari Ferrara.
Domenica 28 settembre alle ore 11 “Architetture: l’arte di costruire”, visita guidata a cura del personale del Museo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com