Eventi e cultura
24 Settembre 2025
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio l'Archivio di Stato di Ferrara appuntamento al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara sabato 27 settembre

Radioamatori a Ferrara tra fascismo e Repubblica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

50 anni da ‘Professione: reporter’, due giorni dedicati ad Antonioni

Ferrara celebra l’anniversario della nascita di Michelangelo Antonioni con una serie di iniziative in onore del grande regista: domenica 28 e lunedΓ¬ 29 settembre lo Spazio Antonioni sarΓ  eccezionalmente aperto con ingresso gratuito, invitando il pubblico a entrare nell’universo creativo del cineasta

Il Teatro Nucleo inaugura la nuova stagione di laboratori

A partire da ottobre 2025 il Teatro Nucleo apre una nuova stagione di laboratori al Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro, invitando bambini, adolescenti e adulti a intraprendere percorsi formativi che mettono al centro il corpo come strumento creativo, educativo e trasformativo

“Purgatorio Italia”. Il libro di Di Antonio presentato all’Ego’

In un momento in cui il panorama mediatico italiano impone un’analisi profonda e senza filtri, Γ¨ con piacere che EGO’ lounge e EGO’ residence Ferrara annunciano la presentazione del libro "Purgatorio Italia" di Piero Di Antonio - una raccolta di articoli che...

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio l’Archivio di Stato di Ferrara, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e con l’Associazione Radioamatori Ferraresi, organizza l’evento β€œπ‘Ήπ’‚π’…π’Šπ’π’‚π’Žπ’‚π’•π’π’“π’Š 𝒂 𝑭𝒆𝒓𝒓𝒂𝒓𝒂 𝒕𝒓𝒂 π’‡π’‚π’”π’„π’Šπ’”π’Žπ’ 𝒆 π’“π’†π’‘π’–π’ƒπ’ƒπ’π’Šπ’„π’‚: π’•π’†π’„π’π’π’π’π’ˆπ’Šπ’†, π’‘π’†π’“π’”π’π’π’‚π’ˆπ’ˆπ’Š 𝒆𝒅 π’†π’—π’†π’π’•π’Š π’“π’‚π’„π’„π’π’π’•π’‚π’•π’Š 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒍𝒆 𝒄𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 Q𝒖𝒆𝒔𝒕𝒖𝒓𝒂”.

L’appuntamento avrΓ  luogo presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (via XX Settembre, 122) dalle ore 15 alle ore 17.30 di sabato 27 settembre e sarΓ  ad ingresso libero.

L’incontro nasce dal ritrovamento di un fascicolo intitolato β€œStazioni radio trasmittenti clandestine”, creato nel 1936 e implementato fino al 1945, in cui si possono seguire le indagini della Questura volte a individuare stazioni radio clandestine usate per attivitΓ  di propaganda comunista.

Tra i monitorati vi saranno semplici appassionati di radiotecnica tra cui moltissimi studenti anche giovanissimi come il diciottenne Franco Moretti, radioamatore ferrarese che dopo la Liberazione trasmetterΓ  per la cittadinanza, autonomamente e contro il benestare della RAI, le udienze a carico di criminali fascisti da una sala adiacente al palazzo del Tribunale.

L’operazione verrΓ  ripetuta l’anno successivo, in occasione di un processo di piΓΉ alta risonanza, quello all’ex prefetto fascista di Ferrara Altini, trasmettendo dalla stazione che verrΓ  poi ricordata sulle pagine di cronaca come β€œRadio Ferrara”.

L’occasione sarΓ  un viaggio a piΓΉ voci che, partendo dai documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Ferrara, ci introdurrΓ  nel mondo dei radioamatori ferraresi.

Interverranno: Nicola Pinnavaia per l’Archivio di Stato di Ferrara: provenienza e introduzione delle carte della Questura relative ai radioamatori; Giangiacomo Fabbri e Dario Grossi per l’Associazione Radioamatori di Ferrara (ARI): origine radioamatori a Ferrara, analisi del fascicolo della Questura e osservazioni su documenti relativi ai processi Altini e Viscioli presenti nel fondo Questura; Carlo Magri, docente presso l’UniversitΓ  degli studi di Ferrara, con proiezione dell’intervista a Moretti che parla del ruolo di β€œRadio Ferrara” nei Processi Altini e Visioli.

In occasione dell’incontro, in forma gratuita esclusivamente per i partecipanti all’evento, sarΓ  allestita anche un’esposizione di documenti e strumentazione d’epoca.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anniΒ Estense.comΒ offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettivitΓ . Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicitΓ  dei privati non sempre Γ¨ sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilitΓ . Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, puΓ² diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN:Β IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Β Donazione perΒ Estense.com