Le parole che curano: l’arte per la salute
Curare non è solo guarire: è prendersi cura. Intesa non solo come terapia, ma anche come relazione e apertura a nuove forme di linguaggio per raggiungere le persone, non solo pazienti
Curare non è solo guarire: è prendersi cura. Intesa non solo come terapia, ma anche come relazione e apertura a nuove forme di linguaggio per raggiungere le persone, non solo pazienti
La Neonatologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara ha ricevuto una donazione di 5 poltrone specifiche per la Marsupio Terapia, unitamente a cuscini per l’allattamento e telini per il contenimento posturale dei piccoli
In occasione della Giornata Mondiale della Malattia di Alzheimer, che si celebra il 21 settembre, le Aziende Sanitarie Ferraresi ribadiscono il proprio impegno nella lotta contro questa patologia
In occasione della Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici, che si celebra venerdì 20 settembre, le Aziende Sanitarie ferraresi rafforzano il loro impegno nella prevenzione e diagnosi precoce
In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, la Fondazione Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere - organizza dal 26 settembre al 2 ottobre 2025 l’(H)Open Week dedicata alle malattie cardiovascolari
Le Aziende Sanitarie ferraresi, attraverso l’Unità Operativa di Chirurgia Toracica dell’Ospedale di Cona, rinnova la propria attenzione verso la salute dell’apparato respiratorio. Questo impegno quotidiano si intensifica in concomitanza con la Giornata Nazionale del Respiro (24 settembre) e la Giornata Mondiale del Polmone (25 settembre), richiamando l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del trattamento specialistico delle patologie polmonari.
L’Unità Operativa di Chirurgia Toracica, diretta dal dott. Giampiero Dolci, si conferma centro di riferimento per il trattamento chirurgico delle patologie del polmone, della pleura, del mediastino e della parete toracica. L’approccio specialistico è caratterizzato dall’utilizzo diffuso delle tecniche mininvasive, in particolare della chirurgia toracica robot-assistita (RATS), che consente interventi meno traumatici, migliorando il recupero post-operatorio e riducendo i tempi di degenza dei pazienti.
Le patologie polmonari, specialmente quelle croniche e oncologiche, rappresentano una delle principali sfide sanitarie anche nel territorio ferrarese, con una diffusione crescente spesso legata a fattori di rischio come il consumo di tabacco. Per garantire la presa in carico completa del paziente l’approccio è multidisciplinare, coinvolgendo in modo integrato diverse figure professionali: pneumologi, oncologi, radiologi e anatomopatologi, dalla diagnosi fino alla terapia.
“Le tecniche chirurgiche toraciche – spiega il dott. Dolci – oggi ci permettono di intervenire in modo sempre più efficace e precoce. Tuttavia la prevenzione resta lo strumento più potente che abbiamo. Interrompere il fumo di sigaretta è il primo, fondamentale passo per proteggere i nostri polmoni. La salute respiratoria va difesa ogni giorno, con comportamenti consapevoli e l’accesso tempestivo ai controlli”.
“Il nostro centro – dichiara il dott. Nicola Tamburini, Dirigente Medico della Chirurgia Toracica dell’Ospedale di Cona – è impegnato a offrire percorsi di cura che pongano il paziente al centro, attraverso un approccio multidisciplinare che, assicurando una presa in carico completa dalla diagnosi alla terapia. Sotto il profilo tecnico, l’attenzione si concentra sull’adozione diffusa delle tecniche mininvasive, come la chirurgia toracica robot-assistita), che permettono di eseguire interventi più sicuri e meno traumatici, favorendo un miglior recupero e riducendo i tempi di degenza”.
Il lavoro della Chirurgia Toracica si integra in una rete ospedaliera e territoriale orientata al recupero funzionale e alla qualità della vita dei pazienti. Oltre all’attività chirurgica specialistica, l’Ospedale di Ferrara promuove attivamente percorsi dedicati alla diagnosi precoce delle patologie polmonari, inclusi servizi di supporto per la cessazione del fumo.
La celebrazione di queste giornate internazionali è un richiamo all’essenzialità di prendersi cura del proprio respiro, un obiettivo raggiungibile attraverso gesti quotidiani fondamentali: smettere di fumare, sottoporsi a controlli regolari e non sottovalutare sintomi persistenti come tosse, affanno o dolore toracico.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com