Gambero Rosso. La pizzeria Me tra le 100 migliori d’Italia
La pizzeria Me è una delle migliori pizzerie d'Italia secondo il Gambero Rosso che l'ha inserita nella guida 2026 ottenendo tre spicchi
La pizzeria Me è una delle migliori pizzerie d'Italia secondo il Gambero Rosso che l'ha inserita nella guida 2026 ottenendo tre spicchi
Dopo il debutto dello scorso anno al parco Urbano, l'iniziativa che unisce divertimento, salute e beneficenza si sposta nel centro città, dove è stato previsto un percorso di 5km che si snoderà tra le bellezze cittadine
Ferrara e provincia si distinguono ancora una volta per l'impegno civico e solidale della sua comunità, grazie a una nuova iniziativa che unisce sport, comunità e cultura della donazione. È il progetto "Si fischia, si gioca, si dona!”, promosso da Avis e sezione locale dell’Associazione Arbitri
"La Città Magica 2025" è l'evento che prevede l'allestimento di un villaggio rinascimentale, ma anche mercatini, spettacoli, giochi e cucina nel Chiostro di Santa Maria della Consolazione da venerdì 26 a domenica 28 settembre
Domenica 28 settembre, dalle 10 alle 23, il cortile del Castello Estense si trasformerà in un vivace spazio di incontro e condivisione con il ritorno del Markettino, uno degli eventi dedicati all’artigianato, alla creatività e alle nuove forme di espressione contemporanea
Fu una delle primissime ospiti ad essere accolte 10 anni fa nella Casa Famiglia Sant’Antonio di via Calzolai, che per lei è diventata una seconda famiglia per la cura e l’amore con cui viene accudita ogni giorno. E oggi è stata una grande festa, tra i familiari, gli operatori e gli ospiti della struttura: tutti per Dervilla Leprotti, per rendere indimenticabile il giorno in cui taglia il traguardo dei 100 anni di vita.
A festeggiare anche l’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, che ha raggiunto la residenza per portare personalmente, a nome della cittadinanza, gli auguri alla festeggiata e consegnarle la targa celebrativa realizzata dall’Amministrazione comunale, accompagnata dalla lettera di felicitazioni firmata dal sindaco Alan Fabbri.
“E’ una grande felicità – ha detto l’assessore Coletti – poter osservare da vicino il grande affetto che tutti voi regalate ogni giorno a Dervilla, che oggi raggiunge un traguardo molto speciale. Essere da un secolo nella vita della città è prestigioso perché significa aver vissuto in prima persona cambiamenti che hanno portato alla creazione della nostra identità. Questo è un giorno bello, di celebrazione e di comunità. Grazie a Dervilla per essere un riferimento sicuro per familiari e conoscenti, ma anche agli operatori della Casa Famiglia che la accudiscono con grande dedizione”.
Dervilla nacque a Poggio Renatico e dopo il matrimonio con Ugo Bonfatti – da cui nacquero i figli Maurizio e Maria Pia -, i due iniziano a girare l’Italia per motivi di lavoro. Prima di approdare definitivamente a Ferrara nel 1966, Dervilla e Ugo si spostarono tra Siracusa, Napoli e Cagliari.
La sua famiglia, oggi, si compone anche di 5 nipoti e 8 bisnipoti, la più piccola di appena 2 anni.
Residente a Cassana, Dervilla si spostava sempre in bicicletta verso la città. Nel corso della sua vita si è sempre occupata della casa.
I festeggiamenti si sono tenuti anche con i familiari e i parenti.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com