Avrà per tema: “Ascesa, crisi e prospettive di rilancio dell’acquacoltura nella Sacca di Goro: un’analisi tra impatto ambientale, innovazione e strategie di rilancio” la conferenza di Elena Tamburini in programma mercoledì 24 settembre alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).
L’incontro, a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
“L’allevamento di vongole nella Sacca di Goro – dicono gli organizzatori – è un’attività che ha segnato profondamente il tessuto economico e sociale del territorio. Inizialmente, subito dopo gli anni ’80, la sua ascesa fu repentina, trasformando una comunità di pescatori in un polo produttivo di importanza internazionale, grazie alla congiunzione di fattori ecologici favorevoli e innovazioni tecnologiche. Tuttavia, l’iniziale successo che ha reso Goro un centro di eccellenza è stato gradualmente minato da fattori di stress ambientale che hanno in parte modificato il delicato ecosistema lagunare. Il quadro di vulnerabilità ha trovato il suo culmine nel 2023, con l’invasione del granchio blu. L’emergenza ha generato un profondo impatto socioeconomico, mettendo in crisi l’intero comparto. Oggi il settore risponde con progetti di diversificazione, puntando su nuove produzioni come le ormai famose ostriche di Goro, nel tentativo di rilanciare e riqualificare l’intero territorio”.
Elena Tamburini, laureata in Chimica presso l’Università di Ferrara, è professoressa associata di Biotecnologie Industriali presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara, di cui attualmente è anche vice-direttrice e coordinatrice per le attività di internazionalizzazione della didattica e della ricerca. Si occupa di sostenibilità industriale e valutazione di impatto ambientale applicati al settore agro-alimentare ed in particolare dell’acquacoltura. Nel campo dell’acquacoltura, ha coordinato numerosi progetti a livello regionale e nazionale sul tema del rilancio dell’ostricoltura in Italia come modello di produzione e alimentazione sostenibile. Si occupa inoltre della messa a punto di processi biotecnologici per il biorisanamento e la valorizzazione di scarti agricoli e agro-alimentari. È titolare di diversi insegnamenti nel campo della sostenibilità ambientale e industriale ed è autrice di oltre 80 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com