Altri sport
22 Settembre 2025
La squadra nazionale italiana di ginnastica ritmica sarà protagonista della cerimonia inaugurale della manifestazione. Appuntamento venerdì 26 settembre in piazza Municipale

Il volo delle Farfalle per il primo Ferrara Sport Festival

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Hockey. Esordio vincente per Bondeno in Coppa Italia

Parte con il piede giusto la stagione 2025/26 per i ragazzi di coach Pritoni, che nel caldo pomeriggio di Casale di Scodosia (Pd) si impongono con un importante 5-1 sui padroni di casa del CSP San Giorgio

Nascondeva la droga tra casa e lavoro, manette per un 52enne

Altra operazione antidroga nel poche settimane dai carabinieri di Migliarino, dove giovedì (18 settembre) scorso, un 52enne della zona è stato arrestato perché - tra l'abitazione e il luogo di lavoro - nascondeva circa 300 grammi di cocaina e quasi un etto di hashish

“Pigiama Run” per i piccoli malati aiutati da Lilt

Dopo il debutto dello scorso anno al parco Urbano, l'iniziativa che unisce divertimento, salute e beneficenza si sposta nel centro città, dove è stato previsto un percorso di 5km che si snoderà tra le bellezze cittadine

Oltre 100 fischietti sui campi di gioco per chiamare alla donazione di sangue

Ferrara e provincia si distinguono ancora una volta per l'impegno civico e solidale della sua comunità, grazie a una nuova iniziativa che unisce sport, comunità e cultura della donazione. È il progetto "Si fischia, si gioca, si dona!”, promosso da Avis e sezione locale dell’Associazione Arbitri

È ufficiale: le Farfalle, la squadra nazionale italiana di ginnastica ritmica, saranno protagoniste della cerimonia inaugurale del Ferrara Sport Festival, venerdì 26 settembre, in piazza Municipale.

Un evento speciale, promosso dal Comune di Ferrara per la prima volta, che vedrà la partecipazione del ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi e dei commissari europei Aces Europe, in occasione della candidatura di Ferrara a Città Europea dello Sport 2027.

“Siamo felici di ospitare le Farfalle al Ferrara Sport Festival – commenta il sindaco Alan Fabbri -. Sarà un momento di grande ispirazione per i giovani e un’opportunità per celebrare lo sport e i suoi valori”.

“La presenza delle Farfalle, simbolo di grazia, sacrificio e determinazione, è un orgoglio per Ferrara e rappresenta appieno lo spirito del festival, che celebra tutte le discipline sportive, comprese quelle inclusive, per la prima volta in città”, aggiunge l’assessore allo sport del Comune di Ferrara Francesco Carità.

Guidate dalla ferrarese Alessia Maurelli, leader e capitana, le Farfalle porteranno a Ferrara la loro storia sportiva straordinaria: tre partecipazioni olimpiche (Rio 2016, Tokyo 2020 e Parigi 2024), otto Campionati Mondiali e sette Europei, cinque titoli iridati (2015, 2017, 2018, 2021, 2022) e tre titoli continentali (2018, 2022, 2024) e due medaglie olimpiche di bronzo, conquistate a Tokyo e Parigi.

Con 139 medaglie internazionali ufficiali (di cui 62 d’oro), Alessia Maurelli è una delle ginnaste più vincenti della storia della ginnastica ritmica e tra gli sportivi italiani più medagliati di sempre. La generazione di Farfalle di cui è stata capitana è arrivata a quota 148 medaglie internazionali totali, segnando un’epoca di dominio mondiale e consacrando la “scuola italiana” come una delle più competitive al mondo.

Le Farfalle non sono solo simbolo di eleganza e tecnica, ma anche di dedizione, lavoro di squadra e resilienza, diventando un modello per migliaia di giovani atlete. La loro presenza a Ferrara avrà anche un significato speciale per la città: Alessia Maurelli sarà tedofora per la Fiamma Olimpica quando arriverà in città il 7 gennaio 2026, un ulteriore segno del legame profondo tra Ferrara, la ginnastica ritmica e il movimento olimpico.

Il Ferrara Sport Festival è un evento diffuso che per la prima volta coinvolgerà ben diciassette location tra le piazze più suggestive del centro storico, con oltre 200 appuntamenti tra gare, dimostrazioni, talk e incontri. Più di 100 associazioni locali collaboreranno per trasformare Ferrara in una vera palestra a cielo aperto, con attività per tutte le età e un’attenzione speciale allo sport paralimpico e alla terza età.

Il festival verrà realizzato in un anno speciale per Ferrara, che festeggia i trent’anni del riconoscimento come città patrimonio UNESCO e la candidatura a Città Europea dello Sport 2027.

Oltre alle Farfalle, il pubblico potrà incontrare campioni come Mirco Antenucci, Luca Lunghi, Alessandro Duran, Laura Fogli, Luca Rambaldi, Marta Bertoncelli e molti altri,  in una vera festa dello sport che unisce agonismo, partecipazione e inclusione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com