Economia e Lavoro
23 Settembre 2025
Il bilancio dell'organizzazione alla fine della manifestazione: "Circa il 20% in più rispetto al 2024"

RemTech25 chiude in crescita. “Sfiorate 18mila presenze”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Anche Ferrara aspetta i giochi invernali di Milano-Cortina

Lo Sci Club Sport Tech di Ferrara, in collaborazione con Fisip, Fisi Veneto, Fisi Appennino Emilia Romagna, Jam Session, In2TheWithe e Marco Frilli, organizza la Tavola rotonda “Aspettando Milano Cortina”, nell’ambito della prima edizione del Ferrara Sport Festival, venerdì 26 settembre alle ore 19 in Sala Estense

RemTech25 archivia un’edizione in crescita, che consolida il ruolo di hub tecnologico ambientale dove l’innovazione si traduce in cantieri e policy. Secondo le stime preliminari dell’organizzazione, le presenze – secondo gli organizzatori della manifestazione – hanno sfiorato quota 18 mila, circa il 20% in più rispetto al 2024, anno che aveva registrato 15 mila visitatori e oltre 370 brand espositori. Un risultato trainato da un programma ad alta densità tecnico-istituzionale e da nuove alleanze su bonifiche, sicurezza delle infrastrutture, economia circolare e, per la prima volta, space economy.

Fra gli esiti più rilevanti: la presentazione del primo rapporto sul mercato delle bonifiche, che perimetra dimensione economica, filiera e fabbisogni d’investimento del settore; e il Libro Bianco Ansfisa su dissesto e infrastrutture di trasporto, che sposta l’asse dalla rincorsa alle emergenze alla prevenzione strutturale (governance, priorità, comunicazione del rischio). Sul fronte circolarità, RemTech ha ufficializzato la partnership strategica con Ama Spa per progetti di tracciabilità, riciclo avanzato e sinergie con l’edilizia, dallo scarto al capitale circolare.

Novità 2025, l’approdo dell’Agenzia Spaziale Italiana ha dato centralità alla space economy, evidenziando il ruolo dei dati satellitari per monitoraggio e prevenzione; nello stesso solco, la presenza delle delegazioni di Marocco, Egitto, Etiopia, Uganda, Ruanda, Messico e Ucraina ha allargato l’orizzonte internazionale, attivando cooperazioni su tecnologia, formazione e investimenti. A chiudere il cerchio con un prezioso apporto valoriale, la voce della Cei che nell’anno del decennale della Laudato sì ha ricomposto il nesso salute-ambiente-lavoro, ribadendo che “tutto è connesso” e che innovazione e responsabilità devono procedere insieme.

Al termine della sua XIX edizione, RemTech 2025 lascia in eredità strumenti operativi e una traiettoria chiara: misurare per decidere, prevenire per risparmiare, innovare per rigenerare. Nei prossimi mesi la rete di RemTech Europe proseguirà con la pubblicazione degli atti e il lavoro dei tavoli tecnici, assicurando continuità al dialogo tra amministrazioni, imprese e ricerca, mentre la piattaforma manterrà aperti i canali di confronto avviati in fiera e online.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com