Eventi e cultura
22 Settembre 2025
L'esposizione sarà inaugurata giovedì 25 settembre alle ore 17 presso la suggestiva Rotonda Foschini e rimarrà allestita fino al 30 novembre

Il fotografo Benini porta in parete la Ferrara dell’Unesco

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Francesca Boari presenta “Un respiro strappato al buio”

Mercoledì 24 settembre, alle ore 17:30, alla libreria Libraccio di Ferrara Francesca Boari - docente di filosofia, collabora con l’Università di Psichiatria di Ferrara - presenta “Un respiro strappato al buio” (edizioni TempoZero Publishing)

“Giornalisti in viaggio nel tempo”. Asfe celebra i 130 anni

Una panoramica della stampa ferrarese dal XIX secolo ai giorni nostri. È quanto propone la mostra “Giornalisti in viaggio nel tempo”, una delle iniziative organizzate dall'Associazione Stampa Ferrara per celebrare il traguardo dei 130 anni di attività

In occasione delle celebrazioni per i trent’anni dal riconoscimento a Patrimonio Mondiale Unesco, Ferrara si prepara a ospitare un evento di grande risonanza culturale: la mostra fotografica Ferrara – Città Europea del Rinascimento di Pierluigi Benini. L’esposizione, promossa e sostenuta dal Comune di Ferrara e curata dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, sarà inaugurata giovedì 25 settembre alle ore 17 presso la suggestiva Rotonda Foschini e rimarrà allestita fino al 30 novembre.

Il progetto è nato da un’idea dell’assessore Gulinelli, il quale sostiene che “Ferrara rende omaggio alla propria identità culturale e artistica con una mostra dedicata a un fotografo urbano della città, capace di trasformare lo sguardo quotidiano in un linguaggio universale. Le sue immagini, apparentemente legate all’urbanistica e agli spazi che tutti crediamo di conoscere, aprono in realtà a prospettive inedite. Con Benini, la città non si osserva soltanto: si attraversa, si vive, si riconosce come parte di una memoria in costruzione. Ferrara, città del Rinascimento e culla di un’eredità artistica senza tempo, trova in Benini l’interprete ideale per raccontare la propria bellezza e complessità. Nelle immagini di Benini si riflette un’unicità, una sensibilità poetica che richiede attenzione e capacità di cogliere l’attimo. La Rotonda Foschini è il luogo ideale per ospitare questa esposizione, accanto al Teatro Comunale che ringrazio per la collaborazione. Dietro le opere di Benini c’è la sua personalità: un uomo umile e silenzioso, capace di muoversi anche nelle situazioni più difficili”.

Il direttore generale Bergamasco ringrazia Benini “per averci dato l’occasione di ospitare questa esposizione e il Comune per aver reso possibile un’iniziativa che ha un valore particolare. Da tanti anni, nella Rotonda Foschini, scorrono immagini artistiche che diventano una testimonianza della città che vive e si racconta. Se Ferrara ha un centro ideale, questo coincide con il Teatro: dal palcoscenico guardiamo al mondo e ci poniamo simbolicamente al centro di esso. È stimolante vedere come si possano coniugare fotografia, memoria e bellezza in un contesto così significativo. Siamo orgogliosi che il nostro Teatro, oltre a essere sede di cultura e spettacoli di alto livello, si trasformi ancora una volta in un vibrante luogo d’arte”.

Per il fotografo Benini, “questa è una mostra che si incrocia con il passaggio quotidiano delle persone in Rotonda: ho cercato di scegliere fotografie capaci di sorprendere e incuriosire. Non avrei mai immaginato di esporre in una location così prestigiosa. Noi fotografi o artisti, senza persone come l’assessore Gulinelli e senza istituzioni sensibili, rimarremmo isolati e senza occasioni per condividere il nostro lavoro”.

Per realizzare e concretizzare questo progetto sono stati seguiti quattro argomenti che riguardano il Rinascimento ferrarese: l’architettura, l’urbanistica, la pittura e le rievocazioni storiche. Per quest’ultima è stata scelta un’immagine degli sbandieratori del Palio in Piazza Ariostea e due ritratti raffiguranti importanti personaggi rinascimentali estensi, Isabella d’Este con il marito Francesco II Gonzaga e Pietro Bembo scrittore, umanista.

Saranno esposte 24 fotografie, 12 verticali nella Rotonda Foschini e 12 orizzontali sotto i portici del teatro. Si è cercato di realizzare immagini e scorci suggestivi, con atmosfere e luci che possano attirare l’attenzione, stupire e incuriosire non solo i turisti, ma anche i ferraresi. L’allestimento della mostra è pensato per integrarsi armoniosamente con l’architettura della Rotonda Foschini e del Teatro Comunale.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio calendario di eventi organizzati per celebrare i 30 anni del riconoscimento di Ferrara a Patrimonio Mondiale Unesco, un traguardo significativo che sottolinea l’impegno della città nella conservazione e valorizzazione del suo eccezionale patrimonio. Il programma completo delle celebrazioni è consultabile sul sito del Comune di Ferrara: https://www.comune.ferrara.it/ferrara-30-unesco

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com