Berco. Uscite volontarie prorogate al 29 marzo 2026
Fiom, Fim e Uilm hanno incontrato nuovamente la direzione di Berco raggiungendo un accordo per la proroga del piano di uscite volontarie incentivate
Fiom, Fim e Uilm hanno incontrato nuovamente la direzione di Berco raggiungendo un accordo per la proroga del piano di uscite volontarie incentivate
n contemporanea con altre cinquantanove città italiane, anche a Copparo si è tenuta l’iniziativa "Pranzo della Domenica. Italiani a tavola", promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, dal Ministero della Cultura
Al parco della Marina di Copparo, domenica 21 settembre, si è disputato il Torneo di calcio Auser Gentlemen. La tradizionale iniziativa, giunta alla quindicesima edizione, è portata avanti con passione dal gruppo calcistico nato ormai trent’anni fa
Hanno trascorso un pomeriggio alla scoperta dell’antica storia locale e sono stati coinvolti in un appassionante laboratorio creativo, le bambine e i bambini che hanno partecipato al laboratorio creativo “Con le mani nell’argilla”, organizzato da Pro Loco Ambrogio con la collaborazione del GAF – Gruppo Archeologico Ferrarese
Una nuova festa della pesca, dedicata ad adulti e bambini accompagnati dai familiari, si è tenuta nella mattinata di domenica 21 settembre lungo le sponde del canale Naviglio che costeggiano il parco La Tratta. L’area verde di Copparo, infatti, ha ospitato la 24esima edizione del Memorial “Vezio Bertoni”
Copparo. Nella sala consiliare della residenza municipale di Copparo, nella mattinata di lunedì 22 settembre, si è tenuta la cerimonia di consegna da parte di Fiab Ferrara Aps della bandiera gialla che identifica i Comuni Ciclabili. È il quinto anno consecutivo che il Comune viene insignito del riconoscimento, frutto della valutazione e dell’attestazione dell’impegno dei territori italiani nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile.
A ricevere il riconoscimento, portato dal presidente Antonio Casadibari, dal consigliere nazionale di Fiab Giuliano Giubelli e dal referente della Federazione per Riva del Po Leonardo Baraldi, è stato il sindaco Fabrizio Pagnoni che ha colto l’occasione per illustrare i progetti dell’Amministrazione comunale per incentivare la mobilità sostenibile e il cicloturismo sul territorio.
Tra questi, la “Ciclovia dei due fiumi”, candidata al bando promosso dal Gal Delta 2000 e che punta a connettere le vie ciclabili presenti sul territorio comunale e a collegarle alla Destra Po, creando un percorso che unisca Po di Volano con il Grande Fiume, dotato di servizi e che consenta di valorizzare le emergenze culturali e paesaggistiche del Copparese.
I rappresentanti di Fiab hanno approfittato dell’occasione per conoscere meglio il progetto, illustrato dal responsabile progetti di Patrimonio Copparo Mauro Crepaldi, e condividere alcuni suggerimenti volti a migliorare la fruibilità del percorso.
Un percorso in parte testato, nella giornata di domenica 21 settembre, dai partecipanti all’iniziativa cicloturistica “Anello di Villa Mensa”, promosso dalla stessa Fiab con il patrocinio del Comune di Copparo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com