Eventi e cultura
22 Settembre 2025
La scrittrice ferrarese dialogherà al Libraccio con una ex allieva, Martina Bigoni

Francesca Boari presenta “Un respiro strappato al buio”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il fotografo Benini porta in parete la Ferrara dell’Unesco

In occasione delle celebrazioni per i trent'anni dal riconoscimento a Patrimonio Mondiale Unesco, Ferrara si prepara a ospitare un evento di grande risonanza culturale: la mostra fotografica Ferrara - Città Europea del Rinascimento di Pierluigi Benini

“Giornalisti in viaggio nel tempo”. Asfe celebra i 130 anni

Una panoramica della stampa ferrarese dal XIX secolo ai giorni nostri. È quanto propone la mostra “Giornalisti in viaggio nel tempo”, una delle iniziative organizzate dall'Associazione Stampa Ferrara per celebrare il traguardo dei 130 anni di attività

Mercoledì 24 settembre, alle ore 17:30, alla libreria Libraccio di Ferrara Francesca Boari – docente di filosofia, collabora con l’Università di Psichiatria di Ferrara – presenta “Un respiro strappato al buio” (edizioni TempoZero Publishing).

A vent’anni dall’omicidio di Federico Aldovrandi, la docente di filosofia del Liceo artistico Dosso Dossi e scrittrice Francesca Boari (sullo stesso tema aveva pubblicato il testo “Aldro” ed. Corbo nel 2009), ritorna con un testo nuovo che, pur partendo sempre da quel tragico evento, tenta con questa nuova opera di arrivare ad universalizzare il messaggio.

“La memoria a volte – spiega l’autrice – rischia l’inciampo nella retorica e quindi di non essere efficace al fine di continuare a lottare contro l’odio, la violenza e la sopraffazione di cui, specie oggi, si è costantemente spettatori”.

Mercoledì 24 settembre al Libraccio di Ferrara alle ore 18, Francesca Boari dialogherà con una ex allieva, Martina Bigoni, del Liceo artistico in cui Boari insegna, che ha curato le illustrazioni che accompagnano la sua scrittura.

“Un respiro strappato al buio” affronta temi delicati e profondi quali l’ingiustizia, la violenza, la lotta per una verità che fatica a svelarsi, specie se ostacolata da pregiudizi e menzogne condivise.

Tra questi anche il tema della incomunicabilità tra generazioni e il profondo senso di isolamento che sempre più si fa comune denominatore della società odierna.

L’impalcatura del testo narrativo è ispirata alla tragedia classica. I personaggi che la abitano non hanno nomi propri fatta eccezione per gli adolescenti, primo fra tutti la vittima, Marco. Gli altri sono mascherati dietro i loro ruoli sociali ed istituzionali alla ricerca di uno spiraglio di senso.

L’evento è aperto al pubblico.

Boari, all’insegnamento di storia e filosofia negli istituti superiori, affianca, da sempre, attività ed esperienze nell’ambito artistico, letterario e filosofico. Dal 2008, anno del suo esordio, ha pubblicato diversi romanzi: Il prezzo del riscatto, Piovono sassi, Aldro, Piovono sassi 2.0.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com