Fiscaglia
22 Settembre 2025
L'ambulatorio di Formignana è operativo il lunedì e il giovedì, dalle ore 8 alle 18, con accesso diretto al pubblico dalle ore 12 alle 13

A Formignana apre il nuovo ambulatorio dell’Infermiere di comunità

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Auto contro platano, 63enne elitrasportata a Cona

Incidente stradale questa mattina (22 settembre) lungo la Strada Provinciale per Portomaggiore, dove una donna di 63 anni - alla guida della propria Volkswagen Up azzurra - è andata a sbattere autonomamente contro un platano

Investito da due auto, muore ciclista

L'uomo era in bicicletta lungo la Romea quando un'auto lo ha urtato. L'uomo è stato disarcionato dalla sella ed è caduto sull'asfalto. In quel momento stava sopraggiungendo una seconda vettura che lo ha investito mentre era già a terra

Erri De Luca: “La vecchiaia? La mia età migliore”

“Secondo un detto, la vita umana è lunga come quella di tre cavalli...". “L'età sperimentale” e soprattutto il suo autore, Erri De Luca, sono stati al centro dell'evento conclusivo del Cidas Silver Festival

Il concertone chiude una settimana dedicata ad Aldro

"Se venite tutto cambia", per non dimenticare ciò che accadde il 25 settembre di vent'anni fa il Comitato Federico Aldrovandi ha organizzato una serie di incontri in collaborazione con altre realtà cittadine

Tresignana. Taglio del nastro stamattina (22 settembre) per il nuovo ambulatorio dell’Infermiere di famiglia e di comunità (Ifec) a Formignana, nel Comune di Tresignana. Il servizio, attivo dall’11 agosto presso i locali in via Gramsci 1/A a Formignana, si propone come punto di riferimento per la salute della famiglia e della comunità ed è stato accolto positivamente dalla cittadinanza.

La direzione delle Aziende Sanitarie ferraresi e l’amministrazione comunale di Tresignana, dopo la prima fase di avvio del servizio sul territorio, ne hanno voluto presentare le attività e le modalità di erogazione, sottolineando il valore aggiunto di tale presenza soprattutto in un territorio periferico.

L’incontro si è svolto lunedì 22 settembre presso l’ambulatorio dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità in via Gramsci 1/A a Formignana, alla presenza di Arrigo Giubelli, vice sindaco del Comune di Tresignana (presente anche l’assessora alle Pari Opportunità Rita Canella), Nicoletta Natalini, direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Marilena Bacilieri, direttrice Distretto Socio-Sanitario Centro Nord, Margherita Spatola, dirigente infermieristica DATeRPS – Distretto Centro Nord, Federica Bonamici, coordinatrice Ifec Distretto Centro Nord, Francesca Bonsi, responsabile organizzativa DATeRPS della Casa della Comunità Copparo, degli infermieri di famiglia e di comunità Simona Brina e Paolo Scalambra, del Medico di Medicina Generale Federico Di Lascio, della presidente del Coordinamento dei Comitati Consultivi Misti Marinella Bonazza.

Prosegue così il piano di implementazione aziendale per il potenziamento del servizio Ifec in provincia di Ferrara. Attualmente sono 31 le cellule di Infermiere di Famiglia e Comunità attive sul territorio provinciale ferrarese, un progetto avviato da dicembre 2021 e costantemente in evoluzione per toccare tutto il territorio estense.

L’ambulatorio di Formignana rappresenta la seconda sede erogativa della cellula Ifec di Tresigallo, consolidando l’offerta dei servizi sanitari sul territorio con una maggiore capillarità e prossimità alla cittadinanza. L’ambulatorio di Formignana è operativo il lunedì e il giovedì, dalle ore 8 alle 18, con accesso diretto al pubblico dalle ore 12 alle 13. I cittadini possono contattare l’ambulatorio telefonicamente al numero 366 6221105 o scrivere all’indirizzo email ifc.tresignana@ausl.fe.it. Gli infermieri di riferimento sono Simona Brina e Paolo Scalambra.

Resta attiva anche la sede principale della cellula Ifec a Tresigallo, in via Giuseppe Verdi 9, aperta nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8 alle 18, e il sabato dalle ore 8 alle 13, con accesso diretto al pubblico dalle ore 12 alle 13. Per la sede di Tresigallo sono attivi i numeri di telefono 366 6221105 e 0533 723566, oltre alla medesima email: ifc.tresignana@ausl.fe.it.

Questa nuova attivazione si inserisce nel percorso di rafforzamento dei servizi territoriali, con l’obiettivo di garantire maggiore accessibilità, continuità assistenziale e presa in carico integrata per i cittadini del Comune di Tresignana.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com