Occhiobello
23 Settembre 2025
Oltre 40 veicoli, immatricolati in diverse città italiane, hanno attirato l’attenzione di passanti, curiosi e appassionati

A Occhiobello festa per il quarantennale dell’Alfa Romeo 75

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Zanzare, trattamento adulticida nei centri abitati

Volontari di Protezione civile, Occhio civico e Pro loco al lavoro dalle prime ore del mattino per affiggere comunicazioni alla popolazione circa il trattamento adulticida che sarà eseguito nella notte tra sabato 20 e domenica 21 settembre

Occhiobello. La Pro Loco Occhiobello Santa Maria Maddalena Aps ha celebrato il 40° anniversario dell’Alfa Romeo 75 con un raduno svoltosi domenica mattina in piazza Maggiore. Oltre 40 veicoli, immatricolati in diverse città italiane (tra cui Bologna, Padova, Roma, Chieti, Genova, Alessandria, Crotone) e a San Marino hanno attirato l’attenzione, la curiosità di numerosi cittadini d’ogni età, anche giovani e bambini. Hanno avuto l’opportunità di visionare quest’iconico modello (in dotazione pure alla Polizia di Stato ed ai Carabinieri) con i proprietari che hanno fornito spiegazioni, chiarimenti, condiviso aneddoti delle loro esperienze. Non era la prima volta a queste iniziative e ad Occhiobello.

“La passione per le automobili caratterizza molte persone – ricorda il presidente della Pro Loco Occhiobello Santa Maria Maddalena Aps, Paolo Urru -. Su proposta del socio Ninni Cannata, siamo soliti organizzare un raduno aperto a tutti gli esemplari prodotti da questa nota azienda italiana, ma ora abbiamo deciso di dedicarne uno ad un veicolo ideato per festeggiare il 75° compleanno della casa milanese. L’idea è stata premiata dalla buona partecipazione di automobili e di appassionati. Ringraziamo loro, il Registro Alfa 90 e 75, l’amministrazione comunale, la polizia locale, i Carabinieri, l’associazione Occhio Civico e il Vespa Club Occhiobello per il supporto e la collaborazione”.

Un riconoscimento è stato consegnato al sindaco di Occhiobello Irene Bononi, al maresciallo Massimo Selvaggio, comandante della stazione dell’Arma, al rappresentante della polizia locale. Questa cerimonia ha preceduto la partenza dei modelli (in prevalenza rossi, grigi) per un giro turistico nel Polesine con tappa a Pincara dove i conducenti hanno gustato un aperitivo alle Antiche Distillerie Mantovani. Al rientro, invece, tutti hanno pranzato al Ristorante Palladio.

L’attività della Pro Loco Occhiobello Santa Maria Maddalena APS non si ferma qui. Domenica prossima c’è l’appuntamento mensile con il Mercatino dell’Hobbismo e dell’Antiquariato in via Eridania (parcheggi A e B) nella zona del Policentro Aquila.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com