Politica
22 Settembre 2025
Più di mille persone in piazza contro il genocidio a Gaza e il silenzio del Comune: "Vergogna stringere la mano all'ambasciatore israeliano"

Sciopero a Ferrara. Il corteo sfida la Giunta e sale sullo Scalone

(Foto di Riccardo Giori)
di Elena Coatti | 3 min

Leggi anche

“Sono preoccupato per la Polizia”

"Sono preoccupato per la Polizia, perché voglio bene alla Polizia", ha esordito Anselmo, sottolineando come le forze dell'ordine siano finite al centro di un gioco più grande di loro

Patrizia Moretti: “Vent’anni dopo, le cose stanno peggiorando”

Così si è aperto, nella Sala Estense, l'incontro formativo organizzato dall'Associazione Stampa Ferrara per i suoi 130 anni, nel segno di un anniversario che, ancora, ferisce: i vent'anni dall'uccisione di Federico Aldrovandi. Subito la voce dei genitori, Patrizia Moretti e Lino Aldrovandi

Giallo al Barco. Trovato agonizzante nel parco

È giallo al Barco, dove gli agenti della Squadra Mobile della polizia di Stato di Ferrara hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica della brutale aggressione avvenuta, durante la nottata tra mercoledì 17 e giovedì 18 settembre, ai danni di un cittadino di nazionalità moldava

M5S, tra Calvano e Fabbri “polemiche stucchevoli”

Il Movimento 5 Stelle interviene sulla discussione tra il sindaco Alan Fabbri e il consigliere regionale del Pd Paolo Calvano: "Quello a cui stiamo assistendo è un dibattito sterile e privo di costrutto, mentre i veri problemi della città restano irrisolti e ben noti"

Oggi Ferrara si è fermata per la Palestina. Oltre mille persone hanno invaso le strade cittadine rispondendo allo sciopero nazionale indetto dall’Unione sindacale di base: “Bloccare tutto per spezzare l’economia del genocidio“, questo è l’obiettivo che ha portato migliaia di lavoratori, operatori sanitari, insegnanti, operai e studenti a scendere in piazza in oltre settanta città dal nord al sud Italia. Quella del 22 settembre rientra tra le mobilitazioni più partecipate nella storia recente della città. Il paragone immediato, come ricorda Girolamo De Michele, è con la grande manifestazione di venti anni fa per Federico Aldrovandi, “segno di una Ferrara che non si gira dall’altra parte di fronte alle ingiustizie”.

Il fiume umano è partito dalla stazione e ha attraversato la città fino a riempire piazza Municipale, salendo sullo scalone del Comune in segno di protesta. A guidare il corteo c’erano i militanti di Ferrara per la Palestina che non hanno risparmiato dure critiche all’amministrazione. Tra questi, il medico Francesco Ganzaroli ha descritto la drammatica situazione in cui devono lavorare gli operatori sanitari negli ospedali di Gaza: “Il fatto che il sindaco Alan Fabbri e la giunta non si facciano problemi a stringere la mano all’ambasciatore israeliano Jonathan Peled è una vergogna“.

“Quando si tratta di genocidio, non è questione di mettersi la medaglietta al petto per chi ha fatto il primo sciopero – dichiara Antonio Ferrucci dell’Usb con un chiaro riferimento a quello indetto da Cgil venerdì 19 settembre -. Le città ormai sono attraversate da un’ondata di indignazione che oggi prende forma di uno sciopero generale. Non è una questione di buonismo, ma questo rappresenta uno stato di guerra permanente al quale ci opponiamo tutti noi lavoratori e lavoratrici. Ci coinvolge anche con la questione del riarmo, con la spesa del 5% del Pil per armamenti che per noi significa impoverimento, taglio alle spese sociali, all’educazione, alla sanità“.

A Ferrucci fanno eco due insegnanti della scuola pubblica. Una di queste contesta la riforma degli istituti tecnici, definendola “una porcheria, costruita per offrire al mercato cittadini sempre meno competenti e sempre più precari”. La scuola, aggiunge, “non deve accorciare i tempi di studio ma allungarli, aumentando il numero dei docenti, non sostituendoli con figure esterne controllate dalle imprese”.

Poi Silvia, un’altra insegnante, rivendica il diritto e il dovere di discutere anche in classe di Palestina: “Se mi chiedete se parleremo di genocidio a scuola, io rispondo di sì. Lo faremo in ogni materia, dai libri di geografia a quelli di scienze. Lo faremo perché ce lo chiede la Costituzione, perché l’Italia ripudia la guerra. E se dovremo fermare le lezioni per parlarne, lo faremo”.

In camice bianco e stetoscopio anche i Sanitari per Gaza lungo il corteo. Silvia Bortolazzi, medico rianimatore, spiega che “avulsi da qualsiasi sindacato e partito, ogni manifestazione per la Palestina che ricalca i nostri principi noi la sosteniamo, oltre ad organizzarne anche di nostre”. Presenti anche diversi esercenti di attività del centro storico che hanno scelto di aderire allo sciopero e sostenere la condanna al genocidio, tra cui Wildflowers, Spazio Aperto, Sfuso per Natura, Vintage Tattoo Shop e Newton Store.

Poi la voce di Adam Sami, portavoce di Ferrara per la Palestina: “Il nostro popolo, nonostante la fame e le bombe, continua a resistere da solo contro tutto il mondo”. E attacca: “Mentre molti Paesi europei hanno riconosciuto la Palestina, l’Italia ancora non l’ha fatto. Questo governo non ci rappresenta, perché sono e resteranno servi del sionismo”. Poi, rivolto verso le stanze del Municipio: “La prossima volta saremo il doppio e entriamo qua dentro a prenderli di peso”

Si aggiungono le accuse da parte del collettivo Ferrara Transfemminista: “La nostra rabbia brucia con quella delle sorelle e delle persone queer palestinesi, ridotte al silenzio dalla propaganda”. Le attiviste parlano di corpi “privati di dignità, cibo, cure e possibilità di esistere”, denunciando “un sistema che usa la fame e la violenza sessuale come strumenti di dominio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com