Due giornate per incontrare la ricerca, conoscere chi la fa, scoprire come cambia il mondo grazie al progresso scientifico.
Mercoledì 24 e giovedì 25 settembre dalle ore 17.30 alle 20, nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara (via Voltapaletto, 11), si terrà “Unife si racconta”, iniziativa organizzata da Angela Pignatelli, ricercatrice del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione di Unife e inserita nel programma di “Aspettando la Notte dei Ricercatori e oltre”.
L’evento, aperto a tutte e a tutti e gratuito, offre al pubblico l’opportunità di ascoltare dalla voce di ricercatrici e ricercatori di tutti i dipartimenti di Unife come si costruisce il sapere, come nascono le scoperte e perché la ricerca non è qualcosa di lontano o astratto, ma parte integrante del nostro presente.
Gli scienziati parleranno di progetti, idee e discipline che intrecciano scienza e società, toccando temi di grande attualità e impatto: dal diritto internazionale all’intelligenza artificiale, dalla memoria storica alla sostenibilità ambientale, dalla medicina spaziale alle biotecnologie, fino al patrimonio architettonico.
“Unife si racconta ha come obiettivo principale quello di far conoscere alla città il mondo accademico e alcune delle attività che si svolgono nei vari Dipartimenti, per far comprendere come queste ricerche abbiano un impatto importante sulla società – spiega Pignatelli -. Ricercatrici e ricercatori di tutti e 13 i Dipartimenti di Unife presenteranno una linea di ricerca, con interventi di carattere divulgativo e di interesse generale e attuale. Ciascun intervento prevede una parte frontale e una parte di dibattito, per avere un feedback immediato da parte del pubblico. Si tratta quindi di un viaggio coinvolgente tra presente e futuro, tra scienza e vita quotidiana”.
Il programma di tutti gli interventi è pubblicato sul sito unife.it.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com