Attualità
21 Settembre 2025
Zalman: "Un evento di grande valore in cui sono stati affrontati temi importanti del nostro vivere comune come la mobilità attiva, la sicurezza stradale e le regole di utilizzo dei monopattini elettrici alla luce del nuovo codice della strada"

“Evvai”, si è conclusa la due giorni dedicata alla mobilità sostenibile

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Unife. Una settimana dedicata al mondo del dottorato

Dal 22 al 26 settembre 2025, l’Università di Ferrara ospita la Ph.D. Week, una settimana interamente dedicata al mondo del dottorato, promossa dall’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS – Ferrara 1391. Un’occasione di formazione e confronto, ma anche di valorizzazione del percorso dei dottorandi, che vedrà la partecipazione di accademici, imprese e istituzioni

Temporali, allerta gialla per lunedì

Per tutta la giornata di lunedì 22 il servizio meteo della Regione Emilia Romagna ha emesso un'allerta meteo a casa del rischio di forti temporali che potranno colpire tutta la regione, compreso il Ferrarese

Medaglie alla memoria, Ferrara onora gli Internati nei lager nazisti

Si è svolta presso la Prefettura di Ferrara a Palazzo Giulio d’Este, nella mattinata di sabato 20 settembre, la cerimonia solenne di consegna delle Medaglie d’onore del Presidente della Repubblica in occasione della 1ª Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale

Si è conclusa la prima edizione di “Evvai – Mobilità per tutti”, l’evento organizzato dal Comune di Ferrara in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile negli spazi dell’acquedotto monumentale di Ferrara. La due giorni ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini, famiglie e studenti, con un fitto programma di attività dedicate alla mobilità sostenibile, all’innovazione e all’educazione stradale.

«Siamo molto soddisfatti di questa prima edizione di Evvai, mobilità per tutti. Un evento di grande valore in cui sono stati affrontati temi importanti del nostro vivere comune come la mobilità attiva, la sicurezza stradale e le regole di utilizzo dei monopattini elettrici alla luce del nuovo codice della strada. Abbiamo vissuto in prima persona la nuova bicipolitana, provando un percorso insieme a Fiab e a tanti concittadini. Abbiamo provato i nuovi bus ad idrogeno, silenziosi, confortevoli e puliti. Un evento che per la prima volta ha stimolato un importante confronto con i cittadini per illustrare quanto fatto e quanto in progetto da parte dell’amministrazione per incentivare una mobilità che sia davvero per tutti. Un grande impegno che passa da Ferrara città delle biciclette alla micro mobilità, al car sharing, al trasporto pubblico non inquinante. Tante importanti notizie che abbiamo voluto fare conoscere a tutti i cittadini interessati, l’obiettivo è rendere sentito a tutti il tema della mobilità sostenibile e della vivibilità urbana», è il commento dell’assessore alla Mobilità Stefano Vita Finzi Zalman.

La giornata di sabato 20 settembre si è aperta con i saluti istituzionali dell’assessore all’urbanistica ed edilizia Stefano Vita Finzi Zalman e di Giuliano Giubelli, presidente Fiab, che insieme al comico ferrarese Paolo Franceschini – in video collegamento da Ragusa – hanno dato il via alla Biciclettata inaugurale della nuova Bicipolitana Ferrarese.

Nel pomeriggio di sabato, Dott, azienda fornitrice di monopattini e bici elettriche, ha consegnato al Comune la Targa di riconoscimento per il milione di corse effettuate nel territorio. Successivamente, TPER ha presentato il nuovo autobus a idrogeno con una corsa dimostrativa verso il deposito di via Trenti, accompagnata dalla musica dal vivo di un busker.

La Polizia Stradale ha poi illustrato le norme del nuovo Codice della Strada sui monopattini elettrici, in un incontro molto partecipato. La serata si è chiusa con l’emozionante accensione dell’Acquedotto Monumentale sulle note di “Stairway to Heaven”.

Domenica 21 settembre, la manifestazione è proseguita con una mattinata ricca di interventi: il Gruppo Auto Elettriche Ferrara e la sfilata di auto elettriche, la presentazione dell’auto elettrica Formula SAE a cura del Dipartimento di Ingegneria di Unife, le proposte di car sharing di Tper.

Alle 12 Ami ha presentato i progetti di mobilità collettiva ferrarese, prima della pausa pranzo. Nel pomeriggio spazio all’educazione stradale con la Polizia Stradale e ai più piccoli con la lezione “A scuola di bici”. Gli studenti sloveni hanno partecipato alla partenza del bus a idrogeno, testimoniando l’interesse internazionale per la mobilità sostenibile.

Gran finale alle 18:00 con il suggestivo show di accensione dell’Acquedotto e un momento conviviale di aperitivo per chiudere la due giorni.

Il Comune di Ferrara conferma l’intenzione di rendere “Evvai – Mobilità per tutti” un appuntamento annuale, punto di riferimento per cittadini, scuole e aziende impegnate a costruire una città più green e inclusiva.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com