Attualità
21 Settembre 2025
Tra chi ha conseguito il titolo a Ferrara si arriva a una percentuale di occupazione del 95,1%, superiore alla media nazionale che si attesta al 91,2%

Unife. Una settimana dedicata al mondo del dottorato

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Temporali, allerta gialla per lunedì

Per tutta la giornata di lunedì 22 il servizio meteo della Regione Emilia Romagna ha emesso un'allerta meteo a casa del rischio di forti temporali che potranno colpire tutta la regione, compreso il Ferrarese

La Ovest: “Avete l’obbligo di vincere il campionato”

La Curva Ovest ha diffuso un comunicato durissimo, specchio del malcontento dei tifosi che, pur a malincuore, hanno accettato la retrocessione in Eccellenza. Vincere, “solo vincere”, e risalire in fretta: questi erano gli accordi a inizio stagione, ma i risultati attuali non hanno soddisfatto le aspettative

Medaglie alla memoria, Ferrara onora gli Internati nei lager nazisti

Si è svolta presso la Prefettura di Ferrara a Palazzo Giulio d’Este, nella mattinata di sabato 20 settembre, la cerimonia solenne di consegna delle Medaglie d’onore del Presidente della Repubblica in occasione della 1ª Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale

Dal 22 al 26 settembre 2025, l’Università di Ferrara ospita la Ph.D. Week, una settimana interamente dedicata al mondo del dottorato, promossa dall’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS – Ferrara 1391. Un’occasione di formazione e confronto, ma anche di valorizzazione del percorso dei dottorandi, che vedrà la partecipazione di accademici, imprese e istituzioni.

“Con la Ph.D. Week 2025 vogliamo offrire alle nostre dottorande e ai nostri dottorandi uno spazio di condivisione scientifica, ma anche un momento di incontro e dialogo tra ricerca, impresa e istituzioni. – sottolinea la rettrice dell’Università di Ferrara, professoressa Laura Ramaciotti. – Il percorso di dottorato rappresenta l’inizio di un cammino che, dati alla mano, li vedrà protagonisti di percorsi di innovazione scientifica e culturale. In questa settimana vogliamo celebrare il loro talento non solo come traguardo raggiunto, ma come solida base delle competenze con cui contribuiranno al progresso della società”.

Dottorato a Unife: alta occupazione, qualità e internazionalizzazione. I dati AlmaLaurea 2025. Il valore e l’efficacia del percorso di dottorato all’Università di Ferrara sono confermati dai recenti Report AlmaLaurea 2025 sul Profilo e sulla Condizione Occupazionale dei Dottori di Ricerca. I dati, che hanno analizzato rispettivamente 105 dottori di ricerca di Unife del 2024 per il profilo e 125 dottori di ricerca del 2023 a un anno dal conseguimento del titolo per la condizione occupazionale, dipingono un quadro estremamente positivo.

A un anno dal titolo, il tasso di occupazione dei dottori di ricerca Unife è del 95,1%, superiore alla media nazionale (91,2%), con un tasso di disoccupazione pari al 3,7%. Il 93,2% svolge professioni altamente specializzate e il 55,4% lavora come ricercatore o tecnico laureato universitario.

Il 75,4% considera il titolo efficace per il lavoro svolto e il 73,6% utilizza in misura elevata le competenze acquisite. La proiezione internazionale e l’attività di ricerca sono aspetti distintivi delle dottoresse e dei dottori Unife: il 68,6% ha svolto un periodo di studio/ricerca all’estero, una percentuale significativamente superiore alla media complessiva del 55,6%. Inoltre, il 70,8% degli occupati svolge attività di ricerca in misura elevata nella propria giornata lavorativa, e ben l’88,6% ha realizzato almeno una pubblicazione. Un significativo 21,8% dei dottori di ricerca di Unife lavora all’estero. La retribuzione media netta mensile è di 1.876 euro.

Questi dati evidenziano come il dottorato a Unife non solo formi profili di altissimo livello, ma apra anche concrete e qualificate opportunità professionali, sia in Italia che all’estero, e come sia un’esperienza altamente valorizzata dai dottori stessi.

Il programma nel dettaglio. La settimana si apre lunedì 22 settembre con la cerimonia inaugurale alla presenza della Rettrice, Professoressa Laura Ramaciotti. Seguirà il workshop “Startup Skills”, curato dalla Ripartizione III Missione e moderato dal Prorettore alla Terza Missione dell’Ateneo di Ferrara, Enrico Bracci. L’appuntamento è dalle 9 alle 13, nel Salone d’Onore della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna.

Martedì 23 e mercoledì 24 settembre sono dedicati alle dottorande e ai dottorandi con la terza edizione del PhD contest e il workshop “Skills & motivation”, organizzati in collaborazione con ART-ER Attrattività Ricerca Territorio.

Giovedì 25 settembre è in programma la seconda edizione di “Abbracciare il futuro. Fare Scienza Aperta oggi”, un evento focalizzato sui temi dell’Open Science, con approfondimenti su diritto d’autore, sicurezza della ricerca e valorizzazione delle risorse ad accesso aperto. L’evento vede la partecipazione di relatrici e relatori da importanti istituzioni italiane e internazionali, tra cui la Scuola Normale Superiore, l’Università di Pisa, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ed esponenti accademici da Germania, Sudafrica, Argentina, Svizzera e Repubblica Ceca.

A chiudere la settimana, venerdì 26 settembre, è il tradizionale IUSS Day, la giornata conclusiva in cui l’Ateneo celebra le proprie dottorande e i propri dottorandi. Durante la cerimonia ufficiale, vengono conferiti i titoli di Dottoressa e Dottore di Ricerca a coloro che hanno completato il percorso, e vengono premiate le migliori tesi.

La Ph.D. Week Unife 2025 si configura dunque come un’esperienza immersiva e dinamica, pensata per intrecciare la formazione con le sfide dell’innovazione, la ricerca con il territorio e il futuro professionale con il presente accademico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com