Rafforzare sicurezza e prontezza operativa, mettendo in atto le procedure previste dal Piano di Emergenza Interno (PEI). Era questo uno degli obiettivi della simulazione di emergenza incendio che si è svolta nella mattinata di sabato 20 settembre presso l’Ospedale del Delta, e che ha ricreato uno scenario di incendio all’interno del sub-compartimento di Day Hospital Oncologico al primo piano della struttura.
“La sicurezza è un argomento importantissimo che le aziende sanitarie ferraresi perseguono ormai da sempre”, ha sottolineato Nicoletta Natalini, Direttrice Generale delle Aziende sanitarie ferraresi che ha rivolto anche un sentito ringraziamento a tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita dell’esercitazione. “Noi – ha aggiunto – dobbiamo proseguire nel fare questo tipo di eventi anche nelle altre nostre strutture, perché solo così potremo eventualmente riuscire ad agire in modo efficace per la sicurezza e la salute, non solo dei nostri operatori che lavorano all’interno di esse, ma anche dei nostri utenti e visitatori”.
L’esercitazione, coordinata in collaborazione dal Servizio Prevenzione e Protezione (SPP) e dalle Direzioni Medica e Assistenziale, ha coinvolto personale interno, addetti antincendio, il Servizio Tecnico e la ditta Multiservice, con il supporto del Comando dei Vigili del Fuoco di Ferrara.
L’obiettivo principale è stato quello di mettere alla prova, in condizioni controllate, le procedure previste dal Piano di Emergenza Interno (PEI), testando l’efficacia delle azioni di evacuazione, la gestione della comunicazione in emergenza e l’uso dei dispositivi di protezione individuale. In particolare, sono state simulate l’individuazione del principio di incendio, l’attivazione delle chiamate di emergenza, le prime azioni di contenimento e l’evacuazione orizzontale progressiva dei pazienti (4 allettati e 2 deambulanti) verso aree sicure del reparto.
La prova ha confermato il valore formativo di questo tipo di esercitazioni, che rappresentano un momento fondamentale per accrescere la consapevolezza del personale e garantire la massima tutela della sicurezza di pazienti, operatori, visitatori e ambienti ospedalieri. L’iniziativa si inserisce in un percorso strutturato di preparazione e verifica, che ha visto incontri preliminari e sopralluoghi con i Vigili del Fuoco, gli operatori e i servizi coinvolti
“Attraverso queste simulazioni testiamo sul campo le procedure di emergenza – ha precisato Concetta Mazza Direttrice Servizio Prevenzione e Protezione Provinciale Aziende Sanitarie Ferraresi – miglioriamo il coordinamento tra i diversi attori coinvolti e rafforziamo la cultura della prevenzione e della protezione a beneficio di tutta la comunità. La simulazione di oggi è il risultato della formazione svolta dai nostri operatori, applicata ad un possibile evento avverso che potrebbe in realtà verificarsi all’interno di una delle nostre strutture aziendali”.
“La collaborazione con il comando dei VVF di Ferrara – ha concluso Mazza – che ci hanno seguito nel nostro percorso formativo e con i quali abbiamo condiviso le procedure di emergenza e che oggi sono qui presenti, rappresenta un valore aggiunto nel nostro percorso di corretta gestione dell’emergenza incendio”
“La simulazione di oggi – ha spiegato Claudio Balboni Direttore FF Direzione Medica Presidio Ospedaliero Ausl Ferrara – ha rappresentato per l’Ospedale del Delta un momento molto importante di autovalutazione e di confronto operativo tra tutte le figure sanitarie e tecniche, ciascuno per la propria parte di competenza prevista dal “Piano per la Gestione delle Emergenze ed Evacuazione” dell’Ospedale del Delta. La prima esigenza da rispettare a tal fine – ha infine evidenziato Balboni – è stata quella di non interferire in alcun modo con le ordinarie attività assistenziali, ma al tempo stesso di scegliere una ambientazione interna all’ospedale che riproducesse il più fedelmente possibile un reparto con attività di degenza, senza che vi fossero tuttavia pazienti realmente ricoverati che per l’occasione sono stati interpretati da Personale del Servizio Prevenzione e Protezione”.
La simulazione si è conclusa con la riunione di debriefing, durante la quale sono stati raccolti i riscontri del personale e degli osservatori, utili per valutare eventuali miglioramenti all’attuazione del Piano di Emergenza Interno e rafforzare ulteriormente l’organizzazione della sicurezza negli ospedali della provincia di Ferrara.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com