Portomaggiore. Inaugurata l’Antica Fiera di Portomaggiore edizione 2025, svolta quest’anno, per volere della Giunta, presso il parco adiacente la Piscina Comunale del Centro Sportivo Zardi; questo a suggellare la recente riapertura avvenuta l’8 agosto, dopo la completa riqualificazione dell’impianto sportivo. Oltre 300 persone hanno assistito all’evento, in un pomeriggio insolitamente caldo rispetto al periodo.
Per l’occasione, era presente il campione di nuoto Emiliano Brembilla, (medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene 2004 e più volte campione europeo) invitato da Service4Swim gestore della piscina, che ha anche svolto una sessione da allenatore a bordo vasca per alcuni appassionati che lo hanno seguito con attenzione e fermato per foto e autografi.
Dopo l’apertura con un monologo ironico di Marco Sgarbi, attore di Ferrara OFF, il sindaco Bernardi ha spiegato la motivazione della location insolita per l’inaugurazione: “Abbiamo scelto di venire qui per il momento più importante dell’anno per la nostra comunità, lo abbiamo fatto per celebrare la riapertura di questo impianto che per noi vale come una rinascita; per la fatica nell’arrivare a questo risultato, dopo un cantiere complesso, per il valore che diamo allo sport come motore sociale e di rilancio per questo quartiere, visto che il centro sportivo torna a vivere e ad attrarre persone e famiglie, e per tutti gli investimenti fatti in impianti sportivi con oltre 6 milioni messi a terra a partire dal 2021 tra piscina, campo sportivo sintetico allo stadio Bellini, nuova palestra scolastica di via Padova. Portomaggiore è capitale per la Fiera, da secoli attrattiva e pulsante, ma abbiamo l’ambizione di essere una piccola capitale dello sport.”
Emiliano Brembilla ha testimoniato la ricchezza di avere una piscina nuova: “Sono cresciuto come tanti campioni in vasche che non erano come questa… avrei sognato una piscina così, bella, confortevole, davvero una grande opportunità per far crescere ed entusiasmare nuovi atleti. Adesso bisogna lavorare per costruire il futuro, so che lo state facendo bene quindi complimenti e grazie per avermi invitato a questo evento che ho visto essere molto sentito.”
Presente anche Gianmaria Manghi, coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia Romagna. “La regione ha contribuito per circa 700mila euro di finanziamento a questa riqualificazione, perchè davvero crediamo nello sport come fattore di crescita e siamo felici di vedere questo risultato oggi e soprattutto la comunità riunita a festeggiare in un momento come la fiera in cui le città mettono in mostra il meglio di sè.”
Per la Proloco è intervenuto il vicepresidente Calura: “Come sempre pronti a collaborare con il Comune per dare il massimo durante la fiera. Gastronomia con Jazz Cafè e ristorante della tradizione, Luna Park, prove di lavorazione dei terreni i punti di forza, oltre alle tradizionali tombole per oltre 21mila euro di montepremi e i fuochi artificiali conclusivi di lunedi 22. Grazie a tutti i volontari e associazioni”

Stefania Piffanelli con il sindaco Dario Bernardi
Particolarmente sentita la sezione delle premiazioni coordinata dalla vicesindaca Francesca Molesini: il prestigioso, originaria di Portomaggiore impegnata da anni all’Onu a Washington e New York, esperta in diplomazia multilaterale, politiche economiche e cooperazione internazionale. Un premio significativo in un momento in cui i conflitti armati si moltiplicano, con cui l’amministrazione oltre a riconoscere una carriera di grandissimo livello ha testimoniato la sua fiducia nella diplomazia e nel diritto internazionale, oggi attaccato da più parti.
Un lungo applauso ha salutato il premio, emozionata ha ricordato il suo percorso di infanzia e le sue radici portuensi: “Grazie per questo riconoscimento inatteso ma davvero emozionante per me, che da molti anni vivo lontano ma ho Portomaggiore nel cuore. E grazie perchè so da oggi che c’è un Comune, il mio, che comprende il momento difficile che sta vivendo la diplomazia. Può sembrare poco, ma sapere che ci sono amministratori locali che hanno cognizione di quanto sia importante continuare a riconoscere le organizzazioni e il diritto internazionale per me è vitale e porterò con me questa consapevolezza.”
Premiate anche le imprese locali: Arredo Uno, leader nell’arredamento per locali e negozi, e L’Azienda Agricola Farina.
La cerimonia si è poi spostata in Piazza Umberto I con il tradizionale taglio del nastro e la calata delle bandiere Italiana e di Portomaggiore ad opera del distaccamento Vigili del Fuoco di Portomaggiore e del nucleo SAF di Ferrara. La Fiera è poi entrata nel vivo, con spettacoli e apertura del luna park e di tutti i punti di ristoro, e si protrarrà fino a lunedi 22.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com