Cronaca
20 Settembre 2025
Tre interventi in poche ore con l'impiego di agenti in borghese. L'assessore Coletti: "Impegno senza sosta, su tutto il territorio e su più fronti. L'obiettivo è arginare sul nascere tutti i fenomeni criminosi"

Polizia Locale. Patenti ritirate, denunce e segnalazioni tra Gad e centro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara diventa capitale dello sport per quattro giorni

Prende il via giovedì 25 settembre la prima edizione del Ferrara Sport Festival. Fervono i preparativi per la kermesse dello sport a tutto tondo voluta e realizzata dal Comune di Ferrara, che per quattro giorni invaderà piazze, parchi, impianti e piscine della città e dei dintorni, animandole di attività e divertimento

Giallo al Barco. Trovato agonizzante nel parco

È giallo al Barco, dove gli agenti della Squadra Mobile della polizia di Stato di Ferrara hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica della brutale aggressione avvenuta, durante la nottata tra mercoledì 17 e giovedì 18 settembre, ai danni di un cittadino di nazionalità moldava

In via Ippodromo il Giardino Federico Aldrovandi ragazzo

“Giardino Federico Aldrovandi ragazzo, perché nessuno più possa morire così”. Sarà la frase che comparirà sulle due targhe che verranno affisse in via Ippodromo, dove il 25 settembre di venti ani fa il ragazzo di 18 anni veniva ucciso da quattro agenti di Polizia

Violenta lite al bar. Colpito al collo dopo il diverbio

Sarebbe stata qualche parola di troppo a far scatenare l'aggressione avvenuta oggi (venerdì 19 settembre) pomeriggio in via Edmondo De Amicis, all'interno del bar Sole di Portomaggiore, tra un 36enne e un 50enne, entrambi italiani e fino a quel momento sconosciuti tra loro

Una patente ritirata ad un assuntore di droga pizzicato appena dopo l’atto di compravendita, una denuncia con ordine di lasciare il Paese entro 7 giorni e daspo urbano a un uomo di nazionalità nigeriana che esercitava abusivamente l’attività di parcheggiatore in centro, e un cittadino marocchino fotosegnalato perché durante un controllo risultava che il suo permesso di soggiorno era scaduto e non poteva lasciare il territorio per via di una condanna.

Una mattinata di controlli intensi, quella di ieri (19 settembre), per gli agenti in abiti civili del Nucleo Antidegrado ed Unità Cinofile insieme al Reparto di Polizia Stradale del corpo della Polizia Locale Terre Estensi, per l’occasione senza divisa di ordinanza ma in borghese. Diverse le persone controllate tra il quartiere Gad e il centro, dove sono stati riscontrati alcuni comportamenti illeciti.

A fare le spese per primo, nel corso dei controlli, è stato un cittadino 56enne ferrarese, che si è visto ritirare la patente di guida nel corso di un servizio volto a prevenire il reato di spaccio di sostanze stupefacenti. L’alt alla sua auto è stato intimato nella zona di via Oroboni, dopo che era stato visto scambiare qualcosa con uno spacciatore, poi dileguatosi. Il guidatore è stato così trovato in possesso di una dose di cocaina del valore di 20 euro, il che gli è costato una sanzione amministrativa e la segnalazione al Ser.D. La droga è invece stata sequestrata.

Nella zona di piazza Sacrati, invece, un uomo di nazionalità nigeriana – risultato poi irregolare in Italia – è stato colto mentre svolgeva l’attività abusiva di parcheggiatore. Il Questore gli ha consegnato un ordine di allontanamento dal territorio italiano entro 7 giorni, mentre la Polizia Locale nei suoi confronti ha emesso un daspo urbano.

Sempre nella stessa mattina, nel corso di un controllo stradale è stato identificato un cittadino marocchino, che è risultato essere in possesso di un permesso di soggiorno scaduto. Al termine degli approfondimenti, scattati dalla mancata revisione del veicolo condotto dallo straniero, gli agenti hanno appurato anche l’impossibilità ad espellerlo in quanto stava scontando una pena per il reato di rapina con affidamento ai servizi sociali.

“Gli agenti della nostra Polizia Locale – dichiara l’assessore comunale alla Sicurezza Cristina Coletti – sono impegnati ogni giorno, su tutto il territorio e su più fronti, al fine di arginare sul nascere i fenomeni criminosi, anche quelli all’apparenza più piccoli, che però creano degrado e disturbo. Anche in questo caso la cooperazione tra reparti e l’impiego di operatori in borghese ha fatto la differenza per fermare alcuni soggetti che pensavano di agire indisturbati. La Polizia Locale quotidianamente raccoglie i frutti di un impegno che viene messo in campo con massima dedizione, che porta a non sottovalutare nemmeno un segnale. Questa linea non cambierà perché gli stessi agenti dimostrano di avere a cuore la serenità dei cittadini ferraresi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com