Prende il via giovedì 25 settembre la prima edizione del Ferrara Sport Festival. Fervono i preparativi per la kermesse dello sport a tutto tondo voluta e realizzata dal Comune di Ferrara, che per quattro giorni invaderà piazze, parchi, impianti e piscine della città e dei dintorni, animandole di attività e divertimento. Dal 25 al 28 settembre, e da mattina a tarda serata, infatti, si terranno oltre 200 eventi, esibizioni spettacolari nelle più svariate discipline, tornei per tutte le età e tante prove libere, lezioni gratuite, open day nel nome dello sport e dell’inclusione. Non mancheranno anche convegni, dibattiti, spettacoli in diversi teatri, aule universitarie e altre location. Una grande festa dello sport a 360 gradi che vede l’impegno di oltre 100 associazioni sportive ed enti del nostro territorio e non solo.
L’evento nasce dalla volontà del Comune di Ferrara di valorizzare la cultura sportiva, coinvolgendo cittadini di tutte le età attraverso un ricco programma di attività accessibili e gratuite.
Un po’ di numeri In occasione della Settimana Europea dello Sport, la città estense celebra il mondo sportivo e ad ospitare tutti gli eventi della più grande manifestazione sportiva mai tenuta a Ferrara saranno infatti ben 17 piazze e location cittadine e 36 impianti. Nella quattro giorni di festival saranno rappresentate 42 discipline sportive, si terranno 16 convegni di approfondimento e saranno coinvolte circa 100 associazioni sportive operanti sul territorio, per circa 200 eventi complessivi, che spazieranno nello sport a 360 gradi.
La cerimonia di apertura del Festival avrà luogo venerdì 26 settembre alle 17 in piazza Municipio: saranno il sindaco Alan Fabbri e l’assessore allo Sport Francesco Carità a fare gli onori di casa, ricevendo – assieme al Prefetto e ai rappresentanti delle istituzioni cittadine – il ministro allo Sport Andrea Abodi (che alle 16 visiterà il Memorial Falchetti in Darsena). Sarà il giornalista Mediaset Massimo Callegari (ferrarese doc) a condurre la cerimonia che vedrà come ospiti, assieme alle autorità, anche le eccellenze sportive ferraresi Alessia Maurelli, Filippo Pelati, l’atleta paralimpico Luca Lunghi, Mirco Antenucci, Alessandro Duran, Laura Fogli e tantissimi altri; arriveranno inoltre saluti da altri sportivi ferraresi impegnati in campionati mondiali in altri continenti come Marta Bertoncelli e Luca Rambaldi.
Al Ferrara Sport Festival vi sarà amplissimo spazio per l’inclusione e gli sport paralimpici: in tutta la giornata di venerdì la Darsena sarà teatro del memorial Falchetti “Sport is Live/Life”, un’autentica festa dello sport inclusivo. Tantissime le discipline che animeranno la bella promenade della Darsena e le aree verdi circostanti. Anche negli altri giorni del festival vi saranno svariate iniziative inclusive, sempre in Darsena con la canoa inclusiva, in Piazza Travaglio con tornei di baskin e con la prima partita ufficiale di calcio integrato organizzati dall’EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi), alla Marfisa con il tennis, alla Bocciofila Ferrarese con le bocce e all’X Bikes Circuit con il kart.
Sport intergenerazionale per tutti Vi saranno anche iniziative per la Terza Età, con ginnastica dolce per anziani (ma anche ovviamente per tutti) al parco Urbano e in piazza Ariostea, e vi sarà altresì tanto spazio per convegni di ogni tipo, che si svolgeranno dal giovedì alla domenica alla Sala Estense, al Teatro Verdi, nella Aule Unife e nella Sede Coni.
Il Villaggio LND Quarto Tempo – FIGC attende tutti i curiosi e gli appassionati di calcio, di ogni età, con un’area gaming e altri intrattenimenti tutti i giorni in piazza Savonarola. Sarà questo il punto di incontro per venerdi 26 con i giocatori della Ars et Labor Ferrara, che saranno a disposizione dei tifosi e degli appassionati dalle 18.30. Anche i giocatori del Ferrara Basket Asd desiderano incontrare i loro supporter e tutti gli appassionati, sempre il 26 settembre alle 20 con ritrovo presso lo stand Avis, in piazza Trento e Trieste.
Il Ferrara Sport Festival avrà anche un “Dopo Festival” nelle serate di venerdì, sabato e domenica. L’appuntamento è al parco Pareschi con Bygo Night, iniziativa che prolungherà le tante iniziative in corso durante la giornata nella stessa area verde, e che vedrà tra le altre iniziative anche vari Dj del territorio avvicendarsi in consolle.
“Ferrara, oltre all’importante candidatura a Città Europea dello Sport 2027, intende promuovere lo sport come elemento di crescita, sviluppo, salute e inclusione per tutta la nostra comunità. Per questo l’Amministrazione ha voluto, per la prima volta, realizzare un festival dedicato interamente alle realtà sportive e agli atleti del territorio, portando lo sport anche fuori dalle consuete strutture e integrandolo con la bellezza di un patrimonio cittadino tutelato dall’Unesco, perché Ferrara è arte, è cultura, ed è anche una città orgogliosamente sportiva. E su questo stiamo investendo”, sottolinea il sindaco di Ferrara Alan Fabbri.
“Per quattro giorni, la città si trasformerà in un grande spazio dedicato allo sport. Parchi, piazze, giardini, Darsena, palazzi, teatri, impianti sportivi e persino le storiche mura cittadine, si animeranno di attività di ogni tipo con partite e tornei di ogni tipo, sessioni di danza, arrampicate in centro storico e allenamenti di gruppo, open day, spettacoli ed esibizioni, presentazioni e momenti di divulgazione sportiva anche attraverso conferenze, incontri e workshop. Lo staff del Comune sta lavorando da mesi per la buona riuscita della manifestazione, che darà visibilità massima alla nostra città. Ferrara, ancor più con questa iniziativa, si conferma una città che investe nello sport, non solo da un punto di vista agonistico, ma anche e soprattutto come strumento di crescita, di aggregazione e di valorizzazione del territorio”, aggiunge l’assessore allo Sport del Comune di Ferrara Francesco Carità.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com