Vigarano
20 Settembre 2025
Dal 25 al 28 settembre e dal 2 al 5 ottobre 2025 lo stand del Comitato Pro Civitate ospita l’edizione autunnale della sagra dedicata al re della pasta ferrarese

A Vigarano Pieve torna la Festa del Cappelletto d’Autunno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vigarano ricorda Carlo Rambaldi

Venerdì 19 a Vigarano Mainarda, una nutrita maratona di eventi dedicati a Carlo Rambaldi, Maestro indiscusso degli effetti speciali, tre volte Premio Oscar

Vigarano. Palestre e società pronte a una nuova stagione sportiva

Una mattinata dedicata allo sport quella vissuta l’8 settembre a Vigarano Mainarda, dove l’amministrazione comunale ha incontrato le società sportive del territorio per inaugurare ufficialmente la nuova stagione. Undici le realtà coinvolte che animeranno impianti e palestre fino alla prossima estate, offrendo a bambini, ragazzi e adulti una vasta e diversificata gamma di discipline

Profumo di tradizione e sapori di casa: torna anche quest’anno la Festa del Cappelletto d’Autunno, in programma dal 25 al 28 settembre e dal 2 al 5 ottobre 2025 presso lo stand gastronomico climatizzato del Comitato Pro Civitate di via Mantova 120.

La manifestazione arricchisce la storica sagra di giugno, riproponendo i grandi classici ma con un occhio alle varianti più curiose della cucina ferrarese. Tra i piatti imperdibili i cappelletti in brodo di cappone e il celebre “Tris” – tre assaggi di cappelletti al tartufo, alla panna e al ragù – tutti rigorosamente fatti a mano.

Novità 2025 sono i “Ricchi e Poveri”, antica ricetta nata per necessità: un tempo, i cappelletti dei signori incontravano il brodo di fagioli della servitù, dando vita a un piatto sorprendente, oggi riscoperto e valorizzato.

Non mancheranno poi le carni alla brace cucinate al momento e i dolci della tradizione come zuppa inglese, tenerina, torta di tagliatelle e semifreddo mascarpone e Nutella. Il tutto accompagnato dai vini a km 0 della cantina Mattarelli.

Dal 2019 la festa è plastic free, con stoviglie compostabili in cellulosa o amido di mais, a conferma dell’attenzione all’ambiente e alla filiera corta.

Si cena giovedì, venerdì e sabato a partire dalle 19.30 (in due turni), mentre la domenica lo stand apre a pranzo dalle 12.30. È possibile anche ordinare da asporto al numero 345 6890018.

Posti limitati, parcheggio comodo e accessibilità senza barriere completano l’offerta di un appuntamento che unisce gusto, convivialità e memoria delle tradizioni ferraresi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com