Torna nuovamente in un’aula di tribunale come imputato il 45enne di nazionalità italiana che – lo scorso giugno – era stato condannato in primo grado a cinque anni e mezzo per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate nei confronti della propria compagna, che per circa quattro anni aveva sottomesso, rifilandole calci in faccia e obbligandola a dire “sì, padrone” quando, proprio come una schiava, l’aveva costretta a vivere una quotidianità di sofferenze fisiche e psicologiche.
Oggi, il 45enne è ancora a processo. Nulla a che fare con la precedente vicenda. L’accusa che gli muove la Procura di Ferrara, questa volta, è quella di possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi per un fatto risalente al maggio 2022, quando gli agenti della polizia locale dell’Unione Terre e Fiumi di Copparo, aiutati dai carabinieri, lo avevano pizzicato e arrestato perché lo avevano trovato con documenti di identità e di guida di nazionalità greca, poi risultati falsi.
Il codice penale, infatti, prevede l’arresto obbligatorio per chi fa uso di documenti d’identità falsi validi per l’espatrio. È per questo che l’uomo era stato arrestato, dopo essere stato denunciato per possesso e uso di documenti contraffatti.
L’ufficio Falsi Documentali della Polizia Locale di Ferrara aveva poi eseguito la perizia che aveva confermato i sospetti degli agenti della Locale di Copparo, che avevano fermato la persona per un controllo di un veicolo in sosta. Era scattato subito l’arresto, seguito dal sequestro dei documenti contraffatti.
Ieri (venerdì 19 settembre) mattina, in aula, è stata sentita l’ispettrice Daniela Fini della Polizia Locale che, davanti al giudice, ha confermato come i documenti utilizzati dall’uomo erano “atti a ingannare poiché la loro falsità non era facilmente riconoscibile, se non da una persona esperta” come accaduto.
Il processo tornerà in aula il 28 novembre.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com