Ad Argenta gli scout non chiudono
Una buona notizia per la comunità: il gruppo scout Cngei di Argenta non chiuderà i battenti e potrà riprendere regolarmente le proprie attività anche quest’anno
Una buona notizia per la comunità: il gruppo scout Cngei di Argenta non chiuderà i battenti e potrà riprendere regolarmente le proprie attività anche quest’anno
Ha preso il via il 1° settembre il progetto Life Fresh – Life for Freshwater Eutrophic Swamp Habitats restoration, un piano da 5,3 milioni di euro che per i prossimi cinque anni interverrà sulle paludi d’acqua dolce del Delta del Po, tra Ravenna e Argenta, con l’obiettivo di ripristinare l’habitat 3150
Il Gruppo Hera informa che dalle ore 14 alle ore 20 di mercoledì 17 settembre, a causa di una interruzione programmata di energia elettrica comunicata dal distributore, potrebbe verificarsi una riduzione della pressione dell’acqua a Santa Maria Codifiume, Ospital Monacale e Traghetto
L’ottava edizione di Far Gravel Argenta è confermata per sabato 20 settembre, con partenza dalla piazza Marconi di Argenta con quattro percorsi da 50, 100, 150 e 200 Km, che consentiranno a tutti di vivere la propria avventura ciclistica fra le Valli di Argenta e Campotto
Il gran finale della Fiera di Argenta 2025, sul palco di piazza Garibaldi, è affidato a un autentico fuoriclasse: Filippo Graziani, che proporrà “Ottanta. Buon Compleanno Ivan”
Argenta. Il consiglio comunale di Argenta approva l’interruzione di “ogni forma di relazione istituzionale con i rappresentanti del Governo israeliano e con soggetti ad esso direttamente riconducibili”. Chiedono anche al Governo italiano di “esprimersi in tutti i contesti istituzionali condannando inequivocabilmente l’operato del governo Netanyahu” oltre ad adottare “iniziative volte a sospendere i rapporti di natura economico-commerciale in essere con Israele”.
I consiglieri del Pd, Futurogreen e la civica Andrea Baldini Sindaco chiedono alla giunta di invitare le società ed enti partecipati dal Comune ad applicare “misure analoghe a quelle adottate col presente atto”.
Nell’atto si ricorda che dopo l’attacco terroristico del 7 ottobre “nel corso degli ormai settecento giorni dall’inizio del conflitto sono stati accertati diversi crimini di guerra da parte di Israele”.
“Sono state bombardate – precisano – scuole, ospedali e sedi di organizzazioni umanitarie, sono stati usati proiettili al fosforo bianco, la fame è stata utilizzata come arma nei confronti della popolazione civile, sono stati uccisi più di 200 giornalisti e 225 lavoratori in campo umanitario”.
Ricordano il computo dei morti, 62mila ad agosto 2025, “cifra che il Lancet, il Palestinian Center for Policy and Survey Research ed altre istituzioni mediche ed umanitarie reputano essere considerevolmente (fino al 40%) sottostimate”.
Ricordano la “condanna da parte delle principali organizzazioni non governative che si occupano di diritti umani” e “la possibilità che si stia commettendo genocidio a Gaza e che esista un sistema di apartheid in Cisgiordania, inclusa Gerusalemme Est” (il documento è redatto precedentemente al 16 settembre, giorno in cui una commissione indipendente delle Nazioni Unite dichiarato che Israele sta commettendo genocidio, ndr).
Fanno infine notare che “numerose campagne di boicottaggio di prodotti israeliani sono state messe in campo da associazioni internazionali quale strumento di pressione economica nei confronti del Governo israeliano affinché venga rispristinato il rispetto del diritto internazionale” e che “diverse amministrazioni locali hanno deciso, come forma di condanna e di pressione verso il governo israeliano, di interrompere ogni forma di rapporto istituzionale con esso. In primis la regione Puglia, seguita a stretto giro dalla regione Emilia-Romagna, dal comune di Bologna e tanti altri”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com