Attualità
20 Settembre 2025
Conferenze su ambiente, diritti dei consumatori e proprietà intellettuale con il patrocinio delle istituzioni locali

“Insieme per conoscere”: al via il ciclo di incontri promossi dall’Anfi di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Aguscello riscopre le sue radici con la Festa di San Michele

Aguscello si prepara a vivere un appuntamento speciale. Dal 26 al 28 settembre torna la Festa di San Michele, una sagra che si annuncia come un evento di qualità fatto di musica, spettacoli teatrali, gastronomia e momenti di socialità

Presentata in Prefettura l’iniziativa “Insieme per conoscere”, un ciclo di incontri pubblici ideato dall’Associazione Nazionale dei Finanzieri d’Italia (Anfi) – Sezione di Ferrara. Patrocinata da diverse istituzioni locali – oltre alla Prefettura, la Provincia, i Comuni di Ferrara e Codigoro, il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e Assoarma Ferrara – l’iniziativa ha lo scopo di affrontare argomenti di interesse generale e di attualità per la cittadinanza.

Il progetto, proposto dall’Anfi, prevede una serie di conferenze su tematiche come il diritto dei consumatori, l’evoluzione climatica e ambientale del territorio ferrarese, la tutela dell’ambiente e la proprietà intellettuale e pirateria.

Il prefetto ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per la comunità. “Sono convinto che una cittadinanza informata sia alla base di una società migliore”, ha dichiarato. “Questo ciclo di conferenze offre un’opportunità preziosa per approfondire temi che toccano da vicino la vita di tutti noi, promuovendo la consapevolezza e la partecipazione attiva. Ringrazio l’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia per aver promosso un progetto così significativo e utile per il nostro territorio”.

Programma degli incontri

Il ciclo di conferenze si svolgerà tra settembre e novembre in due sedi: la Sala Arengo del Comune di Ferrara e la Biblioteca “Giorgio Bassani” presso il Palazzo del Vescovo a Codigoro.

23 settembre (Ferrara) e 23 ottobre (Codigoro): “Proprietà intellettuale e privacy” con il Generale di Brigata (ris.) della Guardia di Finanza Paolo Carretta. Tratterà argomenti che postulano l’uso di termini inglesi, ma utilizzando un vocabolario d’uso comune, affrontando al contempo il tema della Proprietà Intellettuale, di cui la Proprietà Industriale rappresenta una parte importante.

7 ottobre (Ferrara) e 6 novembre (Codigoro): “Evoluzione climatica, ambientale ed antropica del territorio ferrarese” con l’Ingegnere Civile Alessandro Bondesan Ingegnere Civile del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara. Sarà un focus sui fenomeni della subsidenza e dell’aumento del livello medio marino, e sugli gli scenari del possibile equilibrio fra acqua e terra dell’area ferrarese all’anno 2100. Accanto agli strumenti antichi, verranno presentati i nuovi strumenti di rilevamento che si basano su sistemi di misurazione laser, satellitari, sonar e droni.

16 ottobre (Ferrara) e 13 novembre (Codigoro): “Il diritto dei consumatori” con il Generale di Brigata (ris.) della Guardia di Finanza Fulvio Bernabei che declinerà gli aspetti di cui al Codice del Consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206. L’obiettivo è far conoscere i diritti dei consumatori e gli speciali strumenti di protezione che ci offre la normativa. Ma conoscere e pretendere il rispetto di tali diritti non è solamente un gesto di difesa individuale, è anche un atto a sostegno dei commercianti onesti ed un contributo per una maggiore equità e responsabilizzazione sociale dei mercati nel loro complesso. Un cittadino informato è alla base di una società migliore.

30 settembre (Ferrara) e 30 ottobre (Codigoro): “Cosa possiamo fare per l’ambiente” con Claudio Castagnoli, ex comandante della Polizia locale provinciale di Ferrara, che tratterà il tema della tutela dell’ambiente, con proiezione di filmati che illustrano la bellezza straordinaria del territorio ferrarese.

Anfi resta a disposizione ove altri Comuni della provincia eventualmente interessati vorranno ospitare gli incontri già in calendario a Ferrara e Codigoro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com