Poggio Renatico. Finalmente, dopo mesi di lavoro e progettazione, la Scuola di Musica di Poggio Renatico ha aperto ufficialmente le sue porte alla comunità. L’inaugurazione si è svolta nei giorni scorsi alla presenza del sindaco Daniele Garuti, dell’assessore alla cultura Rodolfo Sani, dell’assessore agli eventi e promozione del territorio Serena Fini e della dirigente scolastica Alessandra D’Urso, insieme ai referenti della scuola di musica Theremin Srl Impresa Sociale.
La nuova realtà nasce da un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, che ha concesso a titolo gratuito gli spazi necessari, e affidato alla gestione di Theremin, realtà riconosciuta a livello regionale e nazionale per la qualità educativa e la capacità di sviluppare percorsi musicali innovativi e inclusivi. L’obiettivo è dare a Poggio Renatico una scuola di musica stabile, capace non solo di offrire formazione artistica, ma anche di diventare un punto di riferimento per l’aggregazione e la crescita sociale.
“Poggio Renatico si merita una scuola di musica – ha dichiarato il sindaco Daniele Garuti – e siamo orgogliosi di aver reso possibile questo passo. La musica è un linguaggio universale che aiuta i nostri ragazzi a crescere, a trovare passioni autentiche e strade positive per il futuro. Abbiamo creduto in questo progetto e lo abbiamo sostenuto perché rappresenta un investimento sulla qualità della vita della nostra comunità”.
Particolarmente toccante l’intervento dell’assessore Rodolfo Sani, che ha ricordato la sua esperienza personale: “Chi ha uno strumento musicale ha sempre un amico accanto. Nella mia gioventù il fatto di suonare mi ha aiutato a non cadere in cattive compagnie: la musica è una compagna fedele, che ti accompagna e ti sostiene”.
L’assessore Serena Fini ha sottolineato l’aspetto educativo e sociale dell’iniziativa: “Questa scuola non è solo un’opportunità per imparare a suonare uno strumento, ma un luogo di crescita e incontro. La musica diventa un mezzo per scoprire e valorizzare i talenti, per costruire relazioni, per condividere emozioni. Per Poggio Renatico è un investimento sul futuro e sull’identità del nostro territorio”.
La dirigente scolastica Alessandra D’Urso ha evidenziato la continuità con i progetti già avviati negli istituti scolastici, che grazie ai fondi europei hanno dato vita negli ultimi anni a una vera e propria orchestra scolastica composta da bambini delle quarte e quinte delle scuole primarie, capace di esibirsi in diverse occasioni pubbliche. “Questa nuova scuola di musica – ha detto – rappresenta un naturale proseguimento di quel percorso e rafforza un’alleanza educativa tra scuola, famiglie e territorio”.
L’offerta formativa della Scuola di Musica di Poggio Renatico, gestita da Theremin, prevede corsi individuali di canto e strumento, oltre a percorsi collettivi pensati per le diverse fasce d’età: Crescendo (3-5 anni), Orchestra dei Suoni (6-7 anni) e Musica d’Insieme (dagli 11 anni in su). Una proposta costruita con attenzione alla qualità didattica, alla personalizzazione e all’accessibilità economica, per permettere a tutti di avvicinarsi alla musica.
Le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26 sono già aperte sul sito ufficiale della scuola: www.scuoladimusicapoggiorenatico.it
Con questa inaugurazione Poggio Renatico compie un passo decisivo verso la valorizzazione della cultura musicale come strumento di crescita personale e collettiva, offrendo ai ragazzi – e non solo a loro – un luogo dove trasformare la passione in esperienza e la musica in vita quotidiana.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com