Attualità
20 Settembre 2025
Coletti: "Il patrimonio abitativo della nostra città è secondo solo a Bologna, con oltre 3400 unità immobiliari. L'obiettivo, sin da subito, è stato predisporre un piano straordinario di riqualificazione"

Tavolo Comune e sindacati, al centro il recupero degli alloggi e l’attuazione della nuova convenzione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Aguscello riscopre le sue radici con la Festa di San Michele

Aguscello si prepara a vivere un appuntamento speciale. Dal 26 al 28 settembre torna la Festa di San Michele, una sagra che si annuncia come un evento di qualità fatto di musica, spettacoli teatrali, gastronomia e momenti di socialità

Portare a compimento il piano di riqualificazione degli alloggi per rendere nuovamente assegnabili le abitazioni vuote e favorire un dialogo sempre più costante tra i soggetti coinvolti, per condividere soluzioni volte a garantire la tenuta dei sistemi di edilizia residenziale popolare (Erp) e di edilizia residenziale sociale (Ers). È quanto emerge dal confronto voluto dall’assessore comunale alle Politiche Abitative Cristina Coletti con le organizzazioni sindacali rappresentative degli inquilini Sicet, Sunia e Uniat, tenutosi in Residenza Municipale.

Tra le tematiche maggiormente sentite c’è il piano di recupero delle case popolari. “Il patrimonio abitativo della nostra città è secondo solo a Bologna – dice l’assessore comunale alle Politiche Abitative Cristina Coletti -, con oltre 3400 unità immobiliari. L’obiettivo, sin da subito, è stato predisporre un piano straordinario di riqualificazione delle abitazioni obsolete e con criticità strutturali. Per questo fine, dal 2023 ad oggi abbiamo stanziato 2,3 milioni di risorse comunali, coi quali si stima di ripristinare oltre 210 case. Abbiamo inoltre effettuato la scelta di destinare i fondi derivanti dai riscatti delle aree Peep alla manutenzione straordinaria degli immobili, in un’ottica di utilizzo virtuoso delle risorse. Con questo metodo stiamo raccogliendo buoni frutti e proseguiremo nella stessa direzione anche nei prossimi anni”.

Tra gli argomenti discussi al tavolo, anche la convenzione con Acer entrata in vigore a luglio per la gestione degli alloggi – “che di fatto richiede dinamicità all’ente gestore, chiamato ad essere parte più attiva nell’attuazione di soluzioni volte a fornire risposte ai disagi dei cittadini assegnatari” – e le ipotesi di aggiornamento dei canoni di locazione in Erp, per effetto della manovra effettuata a livello regionale.

“Queste fasi di dialogo – conclude l’assessore Coletti – continueranno ad essere fondamentali per una gestione condivisa, efficace e trasparente. La casa è un diritto. La sinergia tra istituzioni e sindacati non può che essere proficua. Per tutelare le fasce più deboli è necessario l’impegno di tutti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com