Lido degli Scacchi. Ferrara e Comacchio alzano l’asticella e si candidano a diventare un punto di riferimento nazionale per il turismo sportivo. Con Fcs – Ferrara & Comacchio Sport, in programma da giovedì 2 a sabato 4 ottobre al Florenz Open Air Resort di Lido degli Scacchi, il territorio si presenta come un laboratorio ideale per lo sport e l’accoglienza: impianti funzionali e versatili, strutture ricettive capaci di soddisfare ogni esigenza, paesaggi naturali di straordinaria bellezza e una lunga esperienza nell’ospitalità. Tre giorni dedicati a federazioni, associazioni, società sportive e operatori del turismo che potranno conoscere da vicino un’area pronta a ospitare campionati, tornei e grandi manifestazioni, comprese quelle inclusive per persone con disabilità, unendo competenza organizzativa e attrattiva turistica.
Il cuore dell’iniziativa sarà il workshop di matching tra domanda e offerta, in programma venerdì 3 ottobre. All’appuntamento parteciperanno circa 20 buyer selezionati provenienti da Emilia-Romagna, Umbria, Lazio, Toscana, Basilicata, Trentino-Alto Adige, Campania e Molise. Rappresentanti di comitati, federazioni, società sportive e polisportive incontreranno i seller locali, che mostreranno l’ampiezza dell’offerta ferrarese: non solo impianti sportivi – palazzetti, palestre, piste di atletica, laghetti, cave di pesca e aree verdi – ma anche il sistema ricettivo, in grado di ospitare eventi di ogni dimensione con servizi moderni e una tradizione consolidata di accoglienza.
La giornata clou sarà arricchita da una serie di interventi istituzionali e tecnici, pensati per inquadrare le prospettive del turismo sportivo. Dopo l’introduzione e la presentazione del territorio a cura di Visit Ferrara, interverranno l’assessora regionale allo Sport Roberta Frisoni, chiamata a illustrare le agevolazioni regionali per chi organizza eventi sportivi; Chiara Astolfi, direttrice di Destinazione Romagna; il Coni Emilia-Romagna e, a seguire, la Commissione Grandi Eventi Lnd Figc, che porterà una case history legata all’organizzazione di “Quarto Tempo”, evento in programma dal 23 al 25 ottobre. Nel pomeriggio sarà possibile visitare alcuni dei principali impianti sportivi del territorio, un’occasione concreta per toccare con mano le infrastrutture e valutarne le potenzialità.
Il programma complessivo è pensato anche come un percorso di scoperta e di convivialità. Giovedì 2 ottobre, dopo l’accoglienza, gli ospiti saranno coinvolti in una cena di benvenuto, mentre sabato 4 ottobre sarà la giornata dedicata al territorio: i partecipanti potranno scegliere tra un tour in bicicletta nelle Valli di Comacchio, nel pieno della Sagra dell’Anguilla, o un itinerario tra le vie rinascimentali di Ferrara, patrimonio Unesco. Una conclusione che conferma l’anima dell’iniziativa: dimostrare come sport e turismo rappresentino un binomio strategico per lo sviluppo economico, sociale e culturale, con Ferrara e Comacchio pronte a diventare un laboratorio innovativo e inclusivo, capace di attrarre grandi eventi e valorizzare le proprie eccellenze.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com