Attualità
19 Settembre 2025
Appuntamento giovedì 25 settembre dalle 15 alle 17

Webinar sulle relazioni tra i giovani e gli adulti di riferimento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Avis Ferrara alla maratona mondiale di Berlino

In gara, proprio per la tappa di coppa del Mondo, anche il ferrarese Mirko Rimessi, portacolori della Palestra Ginnastica Ferrara, che della gara è veterano correndola ininterrottamente dal 2007 e che in World Inline Cup ha esordito da junior nel 1998 a Roma.

Bullismo e devianza giovanile. Alta l’attenzione nelle scuole provinciali

Attenzione alta su discriminazioni di genere, omofobia e rapporto con i dispositivi digitali. Questi i temi principali affrontati oggi (18 settembre) in Prefettura durante la riunione del gruppo tecnico di lavoro del Protocollo d'intesa per la prevenzione e la lotta a bullismo e devianza giovanile

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Le relazioni tra i giovani e gli adulti di riferimento saranno al centro del webinar “Adolescenti in relazione” in programma per giovedì 25 settembre dalle 15 alle 17, dove verrà presentata l’ultima ricerca dell’Osservatorio Adolescenti della Uo Nuove Generazioni in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.

Quest’anno – spiegano i referenti dell’Unità Organizzativa comunale dedicata alle Nuove Generazioni – la ricerca è stata particolarmente complessa per il multi campione coinvolto: 9600 ragazzi dagli 11 ai 19 anni, oltre 3500 insegnanti e 15000 genitori. L’obiettivo è stato quello di rilevare se e quanto gli adolescenti si sentono supportati dagli adulti di riferimento anche nel vissuto quotidiano e nella dimensione prospettica del futuro.

La presentazione dei dati sarà a cura di Mariateresa Paladino, responsabile del settore infanzia e adolescenza della Regione Emilia Romagna, e di Sabina Tassinari, responsabile della Uo Nuove Generazioni del Comune di Ferrara.

A commentare i dati, dando un punto di vista specialistico, sarà la docente di Scienze dell’educazione Silvia Zanazzi dell’Università di Ferrara, lasciando poi spazio a riflessioni e condivisioni.

L’incontro, moderato dal referente di Area Giovani Dario Gigli, è realizzato in collaborazione del Cts di Ferrara che consente l’accreditamento per i docenti e OASER che l’ha riconosciuto come corso formativo anche per gli assistenti sociali.

L’apertura dei lavori sarà fatta dall’assessore alle Politiche per i Giovani del Comune di Ferrara Chiara Scaramagli, grazie alla quale non sarebbe possibile dedicare fondamentali momenti di aggiornamenti per tutti coloro che sul territorio si occupano a vario titolo di adolescenti.

“Questa ricerca – rileva Chiara Scaramagli – rappresenta uno strumento prezioso per le Istituzioni e per tutti coloro che, a vario titolo, si dedicano ai nostri giovani in quanto ci consente di comprendere meglio i bisogni e le difficoltà degli adolescenti. Ringrazio l’Osservatorio Adolescenti della Uo Nuove Generazioni che, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna,  ha realizzato questa ricerca, sottolineando che il Comune di Ferrara continuerà a promuovere iniziative e politiche a favore dei giovani al fine di rafforzare il dialogo tra famiglie, scuola e operatori del territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com