Scontro frontale a Runco, grave una donna
Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto
Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto
Prende ufficialmente il via la seconda edizione del Cidas Silver Festival, ideato dalla cooperativa sociale Cidas e dedicato al mondo delle persone anziane, dei caregiver e dei professionisti della cura
Una festa del dialetto ferrarese, così l'ha definita il poeta e lettore Edoardo Gnudi: e così è stata infatti la mattinata di premiazione della 52esima edizione del concorso di poesia dialettale "Lindo Guernieri"
Oltre 446 mila euro da Atersir ai comuni della provincia di Ferrara, grazie al Fondo d’Ambito previsto dalla Legge Regionale n. 16/2015 che ha identificato nella prevenzione e nel riciclaggio le priorità nella gestione dei rifiuti
È stata presentata in Municipio, alla presenza della Giunta comunale al completo, l’edizione 2025 dell’Antica Fiera di Portomaggiore, che quest’anno raggiunge il traguardo dei 601 anni e animerà la città da venerdì 19 a lunedì 22 settembre
Ripapersico. Nato circa 10 anni fa, grazie a una intuizione di Marco Mercatelli, il bambuseto di circa 6 ettari di Ripapersico è già passato per gli onori della cronaca nazionale per l’importanza dell’impianto che, di fatto, si può ritenere il capofila rispetto agli altri sorti nel frattempo in Italia.
Martedì 16 settembre, infatti, Confindustria – Cisambiente ha organizzato una visita all’interno del progetto Grand Tour Impianti finalizzato alla conoscenza di impianti di eccellenza in Italia per promuovere le buone pratiche nel settore del riciclo e del recupero delle risorse. L’obiettivo è creare una rete di istituzioni e imprese illustrando soluzioni innovative che conciliano sviluppo economico e sostenibilità ambientale attraverso esempi concreti di aziende associate.
L’azienda che attualmente gestisce la piantagione di bambù gigante, Forever Bambù, è proprietaria di altri 200 ettari in Italia e il suo amministratore delegato Mauro Lajo ha fatto da cicerone ai presenti durante la visita tra le canne.
Presenti tra le autorità locali il sindaco Dario Bernardi e l’assessore alle attività produttive e all’agricoltura Enrico Belletti.
Durante la sessione degli interventi Bernardi afferma: “E’ impressionante la varietà di utilizzi possibili di questa pianta: dalla bio-edilizia, ai tessuti naturali, fino all’oggettistica a basso impatto ambientale e grazie alla continua ricerca e sperimentazione si scoprono sempre nuove applicazioni. Il rinnovato interesse mostrato su questo progetto da istituzioni come Confindustria è un segnale di attenzione molto forte sulla necessità di approcciarsi alla rivoluzione ambientale con serietà e con metodi scientifici”.
Gli fa eco l’assessore Belletti: “Tra le varie proprietà del bambù gigante non bisogna dimenticare la notevole capacità di assorbimento di Co2 dall’atmosfera, circa 40 volte superiore rispetto ad un bosco di conifere. Nonostante da alcuni anni si stia parlando di attivare progetti volti all’incentivazione di pratiche di abbattimento di fonti inquinanti, attraverso i meccanismi di compensazione, i cosiddetti carbon credits, ancora non si è raggiunto appieno l’obiettivo. Sarebbe anche interessante ragionare su collaborazioni tra enti locali e privati per l’utilizzo di aree inutilizzate in prossimità di zone artigianali da riconvertire in piantagioni di bambù, con il duplice risultato di abbattere anche le isole di calore, che contribuiscono all’innalzamento delle temperature al suolo”.
Tra i relatori intervenuti all’iniziativa si segnalano anche Silvia Paparella, direttore generale di Remtech Expo, in questi giorni presente in Fiera a Ferrara, il delegato di zona di Confagricoltura Fabio Fortini a cui l’azienda è associata fin dalla sua costituzione e il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello, che ha presenziato con vivo interesse.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com