Politica
18 Settembre 2025
Il sindaco di Ferrara precisa: "Penso che nessun buon cittadino abbia motivo di sentirsi preoccupato dal taser"

Taser. Sulpl e Fabbri alla Civica Anselmo: “Proviamo con l’ipnosi?”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

Rsa Santa Chiara: “Personale allo stremo e degenti a rischio”

Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

Il sindaco di Ferrara Alan Fabbri e il Sulpl (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale) rispondono alla Civica Anselmo che ha proposto un’interpellanza con la quale chiedono di sospendere precauzionalmente l’utilizzo del taser e di avere report pubblici sul suo utilizzo.

“Francamente – scrive il primo cittadino – penso che nessun buon cittadino abbia motivo di sentirsi preoccupato dal taser”. Dice quindi di non comprendere la “sospensione ‘a tutela dei cittadini'” e la definisce “un controsenso” trovando la sola spiegazione nel fatto che il centrosinistra “non continui a pensare prima ai criminali e poi alle persone perbene”.

I consiglieri Leonardo Fiorentini, Arianna Poli e Fabio Anselmo argomentavano la loro richiesta soprattutto facendo notare come nel 2025 siano già morte 5 persone a seguito dell’utilizzo del taser e che “in molti casi il taser è utilizzato per fermare una persona in stato di agitazione fisica o psichica, una popolazione che tendenzialmente è esposta ad una maggiore vulnerabilità alle conseguenze della scarica elettrica”.

“Proviamo con l’ipnosi?” è invece questo l’inizio della replica del Sulpl tratta dalle “prime battute sentite nei corridoi” dopo aver letto la notizia dell’interpellanza. Parlano delle difficoltà delle forze dell’ordine in una “società che sta diventando sempre più violenta” e del fatto che a differenza dei colleghi dello Stato hanno “meno diritti e meno tutele”.

Sostengono che la correlazione del taser con i decessi “è tutta da dimostrare” mentre sarebbero noti i “pregiudizi ideologici”. Per il Sulpl rappresenta infatti “uno strumento dal grande potere deterrente che consente almeno di minimizzare il contatto fisico tra operatori e soggetti ostili, a beneficio di entrambi, perché riduce la necessità di dover ‘mettere le mani addosso’ alle persone”. “L’alternativa – tornano alla battuta iniziale -, se non vogliamo toccare nessuno, è l’ipnosi, come proponeva il collega, oppure girarci dall’altra parte. Altre non ce ne sono”.

“Ci saremmo aspettati dai Consiglieri di opposizione – concludono – un diverso tipo di interesse nei confronti della Polizia Locale, teso a comprendere le ragioni dello stato di agitazione del Corpo, e non l’ennesimo attacco ad un basilare strumento di lavoro”.

Fabbri precisa invece che “la nostra Polizia Locale ha fatto tutta la sperimentazione prevista insieme all’Ausl e ad oggi non ha mai utilizzato il taser”. Circostanze che il sindaco definisce “sinonimo di equilibrio e non di utilizzo spregiudicato” come, a suo giudizio, lascerebbe “intendere la Civica Anselmo”.

Il sindaco precisa che la sua giunta ha voluto la Polizia Locale di Ferrara “fosse tra i primi corpi ad adottarlo (il taser, ndr) in Italia, la prima in Emilia-Romagna, e difenderemo fino all’ultimo questa scelta”.

Per confermare la bontà della scelta ricorda l’episodio di due settimane fa in via Carlo Mayr quando sono stati aggrediti due avvocati da “un cittadino nigeriano di 36 anni”. “Fermato dai carabinieri – spiega -, ha reagito con morsi e calci e solo in quel momento è stato utilizzato il taser per contenerlo. L’uomo è stato poi arrestato, trasferito in un Cpr a Torino in attesa di espulsione”.

“C’è anche da dire – ammette il sindaco – che vicende dolorose come quella recente di Claudio Citro a Reggio Emilia, su cui sono in corso indagini, colpiscono l’opinione pubblica e impongono riflessioni”. Riflessioni che però non possono far “pensare di eliminare uno strumento che, se usato con responsabilità, resta indispensabile per la sicurezza degli agenti e dei cittadini”.

Arriva poi anche il commento di Stefano Paoloni, segretario generale del Sap (Sindacato Autonomo Polizia) che sostiene come la richiesta di sospendere l’uso del taser a Ferrara sia “irragionevole e dettata da un profondo pregiudizio”.

“Perché – domanda – presentare una richiesta del genere se i dati dimostrano il contrario? Il taser, in realtà, è lo strumento più sicuro in dotazione alle forze dell’ordine e, nella maggior parte dei casi, porta alla desistenza della persona da fermare”.

“Ad ulteriore garanzia – ha concluso Paoloni – secondo noi il suo utilizzo andrebbe associato a quello delle bodycam proprio per verificare sempre l’agire delle forze dell’ordine. È importante ricordare, inoltre, che prima della sperimentazione avvenuta del 2018 la pistola a impulsi elettrici ha ottenuto il parere positivo del Ministero della Salute e del Consiglio Superiore di Sanità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com