Bondeno
19 Settembre 2025
Tre si trovano in palestre mentre uno in Municipio. Il sindaco Saletti: "Stiamo parlando di un bacino di migliaia di utilizzatori potenziali"

Installati 4 erogatori di acqua potabile

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Oggi inizia la Fiera di Pilastri

La comunità di Pilastri si prepara a vivere tre giorni di festa in paese con la tradizionale Fiera di Pilastri, in programma da venerdì 19 a domenica 21 settembre

Ponte cimitero. Da venerdì cambia la viabilità

I lavori sono stati riprogrammati e la Provincia di Ferrara ha reso note le nuove date. Da venerdì 19 settembre, infatti, cambia la viabilità in corrispondenza dell’incrocio in cui confluiscono la sp69 Virgiliana, la sp9 in direzione Casumaro e via Borgatti

Bondeno. Sono stati installati e adesso sono anche pienamente operativi i quattro nuovi erogatori di acqua potabile presso tre palestre del territorio e il Municipio di Bondeno. I dispositivi forniscono gratuitamente acqua filtrata e sanificata, a temperatura ambiente oppure refrigerata, e sono a servizio di bambini, ragazzi, associazioni sportive e dipendenti comunali.

«Stiamo quindi parlando di un bacino di migliaia di utilizzatori potenziali – spiegano il sindaco, Simone Saletti, e l’assessore allo Sport, Ornella Bonati –: soprattutto, i fruitori saranno i giovani sportivi bondenesi, che durante gli allenamenti o le competizioni non dovranno più preoccuparsi di portare l’acqua da casa ma potranno trovarla sempre disponibile in loco».

Oltre a quello in Municipio, infatti, gli erogatori si trovano presso la palestra “Bonini” del Centro Bihac, presso la palestra delle scuole medie di via Gardenghi, e all’interno della palestra di via “Manzoni”. Le ultime due strutture, oltre ad ospitare numerose associazioni sportive il pomeriggio, durante la mattina accolgono gli studenti delle scuole secondarie inferiori e superiori, i quali a loro volta possono liberamente utilizzare i dispositivi.

L’installazione di tali erogatori è stata possibile grazie alla vincita da parte del Comune di un apposito bando Atersir del valore di 30 mila euro, che oltre ai punti di fornitura di acqua filtrata e sanificata prevedrà anche nelle prossime settimane la fornitura di circa seicento borracce agli studenti delle scuole.

«Gli erogatori, grazie alla loro facilità di utilizzo, garantiscono anche la promozione tra i più giovani del consumo regolare di acqua – evidenziano Saletti e Bonati –: un consumo da incentivare e incoraggiare per contribuire a fare del bene alla propria salute». Come ultimo aspetto, ma non trascurabile, gli erogatori portano indirettamente benefici all’ambiente, in termini di riduzione dei rifiuti e di produzione di anidride carbonica correlata al loro smaltimento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com