Nel mese mondiale dell’Alzheimer, settembre, Ferrara lancia un messaggio di sostegno ai pazienti e ai caregiver delle persone alle prese con la malattia. Per il terzo anno consecutivo, le Mura estensi faranno da palestra a cielo aperto, domenica 21 settembre 2025, per la camminata non competitiva per l’Alzheimer “Tutti insieme sulle Mura”, con partenza alle 10 (ritrovo dalle 9:30) dalla Porta degli Angeli.
L’iniziativa, patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, è resa possibile dalla collaborazione tra Ama (Associazione Malattia Alzheimer) – promotrice della manifestazione – ed Esercizio Vita Medical Fitness, e vede il coinvolgimento anche delle aziende sanitaria e ospedaliera di Ferrara e di tutti i Lions club ferraresi.
Tutti i dettagli e le finalità dell’iniziativa sono stati illustrati nella residenza municipale di Ferrara dall’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, dalle consigliere del direttivo di Ama Ferrara Donatella Mauro e Fiorella Bruni Pirani, e dal vicepresidente di Esercizio Vita Medical Fitness Michele Felisatti; con il direttore delle Cure Primarie, Uoc Anziani-Disabili, Ausl Ferrara Franco Romagnoni e i rappresentanti dei diversi Lions club di Ferrara.
“La camminata – ha sottolineato l’assessore Cristina Coletti – è una manifestazione nata due anni fa per celebrare i 25 anni di Ama, ed è un piacere che con il tempo si stia consolidando in quanto è un momento di sensibilizzazione verso una patologia che ha un’incidenza molto alta sul territorio. L’evento, possibile grazie alla sinergia tra Ama ed Esercizio Vita, sta diventando importante anche nei numeri e quest’anno coincide proprio con la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, il 21 settembre. Siamo convinti che ogni occasione come questa debba essere sfruttata per costruire responsabilità e sensibilità in ogni cittadino. L’Amministrazione è vicina ad Ama, realtà instancabile con cui c’è sempre stata una collaborazione molto proficua. Come Amministrazione proseguiremo nel nostro sostegno, a beneficio dei cittadini più fragili”.
“La nostra associazione – ha ricordato Donatella Mauro – compie quest’anno 27 anni e da sempre svolge attività sia per le persone a cui è stata diagnosticata la malattia di Alzheimer o demenza sia per i loro familiari. Proponiamo in particolare laboratori studiati appositamente per i malati, in gruppi giornalieri, 5 giorni alla settimana, curati da psicologi, musicoterapeuti, linguisti, per il mantenimento e il potenziamento delle loro capacità residue. Mentre per i familiari offriamo sostegno psicologico e occasioni di socializzazione. La camminata, in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, si propone di sottolineare l’importanza dell’attività fisica per prevenire e rallentare lo sviluppo della malattia. E’ un’iniziativa non competitiva e aperta a tutti, grandi e piccoli, con possibilità di lasciare un’offerta libera per le attività di Ama. Ai partecipanti sarà donata la maglietta di Ama e al termine ci sarà un piccolo punto ristoro per chi desidera fermarsi”.
“La sensibilità della popolazione verso l’Alzheimer – ha dichiarato Michele Felisatti – è certamente in aumento, così come purtroppo è in crescita il trend della diffusione delle malattie dementigene. Per questo noi di Esercizio vita abbiamo deciso di cofinanziare un dottorato di ricerca per la sperimentazione, in collaborazione con centri del nord Europa, di nuovi protocolli operativi incentrati sull’esercizio fisico, per vedere come e che impatto avranno sul rallentamento dell’avanzamento della malattia. Per la camminata di domenica formeremo tre gruppi guidati da chinesiologi di Esercizio Vita: il primo eseguirà una camminata di 4 chilometri, il secondo di circa un chilometro e il terzo di circa tre chilometri, sempre tra mura e sottomura. Potranno partecipare tutti: malati, familiari, amici e anche amici a quattro zampe”.
“L’azienda sanitaria ferrarese e le direzioni generali di distretto – ha affermato Franco Romagnoni – sostengono questa iniziativa molto importante e le sue finalità: promuovere l’attività fisica come prevenzione e il concetto del muoversi insieme per far conoscere sempre più questo tipo di malattie. Così facendo, infatti, la comunità può diventare amica della demenza, conoscendo la malattia. Oggi, nel mondo, l’80% delle persone non sanno che la demenza non è un normale processo di invecchiamento, ma è una vera e propria malattia. Anche il report mondiale stilato in questi giorni, proprio in prossimità della giornata mondiale dell’Alzheimer, sottolinea quanto sia importante la riabilitazione fisica come prevenzione dei processi degenerativi cerebrali. Possiamo dichiarare – ha continuato il direttore sanitario – che nel territorio ferrarese circa 14 abitanti ogni 1000 soffrono di demenza. Sono dati in crescita non solo a Ferrara, ma in tutto il mondo. Una popolazione che invecchia sempre di più si deve aspettare un aumento di questo tipo di diagnosi. E’ per questo che fare rete sul territorio è fondamentale per tenere alta l’attenzione sul tema”.
E’ gradita la pre-iscrizione contattando Ama al numero di telefono 0532792097 oppure scrivendo a info@amaferrara.it.
Nel fine settimana, inoltre, su proposta dell’assessore Cristina Coletti la fontana di piazza della Repubblica a Ferrara si tingerà di viola nelle serate di sabato 20 e domenica 21. Il colore deriva dal ‘non ti scordar di me’, fiore che simboleggia la malattia di Alzheimer.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com